My name is Luca. I was born in San Cataldo, province of Caltanissetta in Sicily. I have a Bachelor’s Degree in General Physics and a Master’s Degree in Geophysics and environmental Physics. My main hobbies are playing bass guitar (I used to play in several local bands back in Italy), listening to music, reading science books and watching movies. I am also fond of new technologies.

After my graduation, I started looking for various PhD possibilities abroad. Meanwhile, I also began looking for a job in Italy. I did some temporary jobs, but nothing concrete and lasting. I also lived six months near Varese (Lombardy), I did some interviews and sent my CV around thousands of times. Answers received: “It is not an easy period!”, “We will let you know”, “We will take into account your profile…” and when I sent my CV via email, often there was no answer at all! I realised that job situation in Italy was (and still is) dramatic. In short, I moved to Germany for work  🙂

My integration in Germany is an on-going process. It is certainly not easy: different language, different customs, traditions, different ways of doing things…obviously the biggest obstacle is the language, which does not allow you to interact with the Germans. Fortunately, most of them speak English, a good English and this definitely helps me a lot.

In Italy there is a stereotype about Germans being very cold, not sociable and aloof. Well, from my experience it is the other way around! I have often met very friendly, helpful and very talkative Germans.

“If we don’t like where we are, we can move, we are not trees” (Snoopy) I think each of us is a master of his own destiny and one should try to bend it to his will, so if you accept certain conditions of life, you should not complain about it; otherwise, you can always try to change your life taking the responsibilities! I say this simply because many people use the mouth to speak, but not the legs or hands to actually do things, they just complain and that’s it…. I say that complaining is useless, we must act to change the things we don’t like!

Leggi l’ intervista completa in italiano

Luca


Da un mese é salita la mia ragazza, con la quale siamo fidanzati da 12 anni e mezzo, e finalmente possiamo vivere assieme e progettare il nostro futuro, cosa che in Italia non era possibile e chissá quando sarebbe stato possibile! So che non sono stato breve nel parlarti di me ma mi piaceva condividere i passi che mi hanno portato in Germania.

In breve sono arrivato in Germania per lavoro! 🙂

La possibilitá di iniziare a vivere la propria vita in maniera indipendente, con un proprio stipendio, con un lavoro che ti da la dignitá di essere umano, ti fa sentire a tuo agio perché sei ricompensato per quello che vali e se produci vieni pure premiato: queste sono le principali motivazioni che mi hanno portato qui e mi fanno vivere qui serenamente. Dell’Italia mi mancano ovviamente genitori, parenti e amici, ma qui ho il lavoro, la serenitá, la prospettiva di un futuro, tutte quelle cose che in Italia non avevo e che, ripeto, ti fanno stare bene con te stesso e con gli altri. Le amicizie si creano pure qui, e poi grazie alla tecnologia le distanze sono veramente ridotte, Skype e voli lowcost ti permettono di vedere e raggiungere i propri familiari con poco

Quale sono le differenze principali tra Italia e Germania?

  • I tedeschi sono dei gran pianificatori: cercano di programmare e pianificare tutto in modo da non avere sorprese; gli imprevisti li innervosiscono. Noi italiani ( soprattutto i meridionali) non abbiamo l’abitudine di programmare le cose a lungo termine, spesso ci muoviamo all’ultimo momento
  • I tedeschi vivono la vita in modo tranquillo. Durante la settimana si dedicano principalmente al lavoro, ogni tanto le sere si concedono qualche distrazione ma l’indomani si va a lavorare, quindi non bisogna strafare. La giornata-tipo di un tedesco prevede pausa pranzo intorno alle 12-12.30, cena intorno alle 18.30-19 e poi relax. In Italia invece si pranza piu’ tardi, si cena piú tardi e tutto viene vissuto con frenesia. Invece nel Weekend li ritrovi nei Pub, nelle Taverne, in discoteca, insomma a divertirsi. Ma la domenica ci si riposa! e questo é un “must”…negozi chiusi (pure i centri commerciali) e giornata dedicata al riposo…In Italia la vita é piú frenetica, piú nervosa.
  • Rispetto per le persone, l’ambiente e le leggi: in media i tedeschi Hanno un maggiore rispetto per le persone, indipendentemente dalla provenienza, dalle abitudini, dagli orientamenti sessuali. Hanno anche un migliore senso civico, che cercano di fare rispettare anche agli altri. In Italia (soprattutto al sud) se fai notare a qualcun altro di avere commesso qualcosa che non va (parcheggiato in divieto di sosta, buttato qualcosa per terra) rischi di creare una rissa…
  • Meno attenzione al modo di vestirsi: questo é un pro a favore degli italiani! Ho notato che i tedeschi in media sembrano indossare le prime cose che trovano nell’armadio!!! gli italiani hanno piu’ cura nel vestirsi
  • Cibo: il made in Italy e’ decisamente migliore, e anche piu’ variegato. Loro mangiano molto grasso e usano molte salse, l’italiano ha in generale un menu piu’ vario e piu’ saporito! 🙂

Credi che la Germania e’ un paese “multikulti”? 

Vivo nel sud-ovest della Germania, nella valle del Reno, in una zona dove é alta la presenza di immigrati, e non ho trovato alcun problema nei confronti di immigrati. I tedeschi qui sono generalmente curiosi di sapere da dove arrivano, cosa fanno qui, e sono estremamente interessati a farli integrare, perché una persona che si integra e trova lavoro contribuisce al benessere della comunitá.

Quello che ho avuto modo di capire parlando con loro é che per i tedeschi non é importante che tu sia tedesco, italiano, africano o cinese, é importante che qui lavori e ti integri in modo da stare bene e contribuire al benessere generale.

Come e’ cambiato il tuo stile di vita qua?

Da quando sono qui ho regolato il mio stile di vita in funzione del lavoro, prendendo anche le abitudini tedesche in fatto di orari. L’orario del pranzo é variabile in funzione di quello che sto facendo al momento, ma solitamente ceno intorno alle 19.30 e poi ho la serata a disposizione, posso decidere se guardare un film, uscire a prendere una boccata d’aria (gelida per ora 🙂 ) o semplicemente rilassarmi a casa leggendo, studiando tedesco…insomma cenando presto ho la serata a disposizione. Diciamo che mi sono regolato secondo lo stile di vita tedesco

Quale consiglio daresti ad un nuovo arrivato?

Di concentrarsi principalmente sullo scopo per cui ci si é allontanati da casa. Non chiudersi in se stessi ma cercare modi per socializzare, si riesce sempre a trovare qualcuno che condivide la tua esperienza.  Non bisogna avere fretta: la Germania ha tanto da offrire lavorativamente, ma bisogna avere un po’ di pazienza se si parte da zero.


By Eve

Multicoolty founder.
Always a learner, hungry runner, dog lover for life, world traveler, serial fish eater and espresso drinker, Juventus fan and a true multicoolty at heart!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *