Mi chiamo Francesca Romana, ma per gli amici sono solo Romana! Sono siciliana di origine, ho frequentato l’università di Bologna e, dopo essermi laureata in “Lettere classiche e Storia”, mi sono trasferita ad Udine dove lavoravo in un Istituto privato e facevo supplenze in alcune scuole.
Mi sono trasferita all’estero per la prima volta in India nel gennaio del 2015, per seguire mio marito che faceva lì l’ingegnere per una azienda friulana. Per me era tutto un’incognita!!!
Sull’India sono state dette tante cose contraddittorie ma sapevo che sarebbe stata un’esperienza unica e così è stato! Per fortuna parlavo un po’ inglese ma vivendo in India il mio livello è salito.
Adesso da un anno circa vivo in Iran e qui sono diventata mamma per la prima volta!
Quali sono state le difficoltà iniziali?
La difficoltà principale nel vivere in Iran è la lingua! In pochi parlano inglese e io so poche parole di Farsi! Nonostante ciò ho conosciuto persone stupende che mi hanno fatto sentire come a casa. Mi sento integrata e ne sono felice!
La cosa che mi piace di più sono le persone, molto gentili, curiose e pronte ad aiutarti! La cosa che mi piace meno è dover indossare il velo…davvero scomodo!
Ti manca l’Italia?
La mia città natale è Pozzallo (Rg) e mi manca molto ma soprattutto mi mancano le famiglia e gli amici.
Cosa diresti a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol vivere fuori all’estero?
Consiglio a chiunque abbia la possibilità di partire e di fare una esperienza all’estero, di partire! Sono esperienze che cambiano in meglio e fanno crescere! Attualmente mi piace vivere all’estero e sogno di continuare a fare esperienze del genere! Non so cosa mi riserverà il futuro, ma se avessi la possibilità di conoscere altri Paesi e culture, sarei felicissima 😁, soprattutto per mia figlia!
Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?
Mi immagino figli e nipoti che parlano una o più lingue straniere ma anche l’italiano perché le origini sono molto importanti!
L’Iran è multiculturale?
L’Iran attualmente non è molto multiculturale ma pian piano molti stranieri stanno arrivando!
Differenze tra l’Italia e l’Iran?
Gli iraniani sono molto simili a noi del sud Italia, tengono molto alla famiglia e agli amici, le differenze principali con l’Italia sono la mancanza di locali tipo disco pub e l’obbligo di dover indossare il velo!
____
Anche Romana è stata una delle protagoniste delle storie di “Donne che emigrano all’Estero” che con il loro libro si raccontano, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto – la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere.