Paese che vai, usanze che trovi… soprattutto a tavola ogni cultura ha le proprie consuetudini e spesso e volentieri gli stranieri faticano ad abituarsi a quelle italiane.

1. IL PANE: per chi viene dall’estero, è strano vederlo arrivare a tavola senza olio, aceto, marmellata, burro o quant’altro. Del resto, con tutte le tipologie di pane che esistono in Italia, c’è davvero bisogno di condirlo?

2. IL CAFFÈ: nessun italiano beve un cappuccino a fine pasto. Siete in Italia ed ordinate latte macchiato, cappuccino, caffè macchiato o qualsiasi variazione? Aspettatevi di essere guardati malissimo. Quello che ci vuole, dopo un pranzo abbondante, è un bell’espresso. Agli occhi di un turista straniero anche il nostro comportamento al bar sembra strano: all’estero nessuno beve caffè in piedi al bancone.

Espresso


3. AL RISTORANTE: nella lista delle “stranezze tutte italiane”, almeno agli occhi di un turista straniero, c’è la divisione del menù: non antipasti e piatti principali, ma (quasi) sempre primi piatti e secondi piatti. E a fine cena bisogna chiedere espressamente il conto o si rischia di aspettare invano.

4. A CASA: invitati a cena di un amico? Non stupitevi se, quando arrivate, non ha ancora preparato niente. In Italia cucinare è un rito conviviale, che è bello fare insieme agli ospiti. 😉

5. CIN CIN! : cenare con il succo di frutta? Pranzare con una bottiglia di latte o con il caffè lungo americano? Impensabile!!!! Un italiano ai pasti beve acqua: unico strappo alla regola, le bibite gassate. E se alcolici devono essere, che siano birra o vino, non certo cocktail. Pasteggiare con un Martini è un’idea che, in Italia, suona ancora bizzarra.

6. PIZZA: mangiare una pizza intera a quanto pare è usanza del popolo italiano… in alcuni Paesi del mondo lo standard è una o al massimo due fette!!

Pizza

7. PARMIGIANO: è risaputo che viene usato dappertutto: primi piatti, secondi piatti… da solo o al gusto gelato … quasi come la maionese per i russi!!

8. VINO E OLIO: non vivi in Italia se non hai grandi scorte di olio e vino in cantina… in una tavola italiana che si rispetti… quest’accoppiata non può mancare!!

9. DALL’ACQUISTO ALLA TAVOLA: ammettiamolo, l’italiano medio è socievole e chiacchierone, la dialettica e il gesticolare sembra quasi un marchio di fabbrica! Per cui non è strano ritrovarsi al mercato e parlare con i venditori!! Si tratta di un rito a cui nessun vuol rinunciare… tranne per gli acquisti dell’ultimo minuto e le emergenze!! 😀

10. PASTI: è chiaro: in Italia il cibo è sacro e quindi è giusto dire che l’italiano vive per mangiare, piuttosto che mangiare per vivere. Gli orari dei pasti poi… guai a chi salta colazione, pranzo e cena! E lo si fa in compagnia… nessuno mangia da solo!! Al bando i pasti unici alle 17… in Italia è uso comune fare pure uno spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio. E poi la domenica… a tavola con tutta la famiglia!!! Ovviamente non ci si limita solo a mangiare… quei pasti che durano ore e ore… mangiare e parlare!! Soprattutto al sud… 🙂


By Lorena

Ho fatto partire Multicoolty Italia.
Amo viaggiare ed adoro il cinema e i libri. Sono una ragazza solare e molto sportiva: in particolare gioco a calcio da una vita e sono una fanatica milanista. Mi piace scrivere e scattare fotografie!