Archived


moon lake ms real estate, usps bereavement leave for uncle, shipment received at aramex origin sorting facility, lottomatic teatime predictions, braune flecken hinter dem ohr, 10 most valuable 1992 fleer ultra baseball cards, north fork correctional center, geisel funeral home obituaries, fatal accident in texas today, standing on paper cups experiment, carol channing grandchildren, 42 classic baseball tournament 2022 georgia, taylor funeral home phenix city, alabama obituaries today, aberdeen sd baseball team, hamburger heaven nutrition facts,Related: eurocave shelf bracket, breaking the cords of wickedness, fire officer professional development plan, gifts for senior missionary couples, 420 friendly houses for rent california, top florida high school football players 2023, st john’s recruiting 2022, arthur and mary beth fanfiction, list of cars that use h7 bulbs, hay poder, poder sin igual poder acordes, 355 taper tip graphite iron shafts, least windiest cities in montana, ticketmaster unlock code, morgan sanchez net worth, warren brothers net worth,Related: high school football ejection rules, when did queen elizabeth visit ethiopia, mike rinder wife age, smith funeral home charleston, ar, skills coaches day trips 2020, melissa caddick early life, dr lutchmedial cause of death, homemade tuna salad calories, pcr test within 90 days of having covid, baptist mid missions peru, caesars 5x tier credits 2021, rotten troubled water, realtek rtd1296 vs intel celeron j4025, maplewood, mn dog barking ordinance, kenmore elite refrigerator model 795 recall,Related: kayla caffey transfer, new bedford shooting today, greenpeace influence legislation, hannah witheridge and david miller, las vegas metro police activity, bryce biggest loser australia now, glen lucas north woods law married, celebrities born during mercury retrograde, george carlin politicians don’t care about you, yamaha power tilt and trim fluid alternative, queens drive crash today, how to disable 2fa on discord without logging in, seating plan everyman theatre, cheltenham, when was tom suiter born, baldwin county jail view,Related: mywlife community apps login, cacique guaro for sale in usa, go section 8 rowlett, tx, matte pink starbucks cup 2022, david scott real sports biography, efficiency for rent clermont, fl, houses that is repossessed in macoupin county, il, i have a signed title but no bill of sale, does apple maps show speed cameras, cancer research pressure groups, skills drill 3 2 word building, sitel benefits employees, is it legal to trap and relocate possums in texas, see electrical v8r2 crack, jeremy paxman daughter,Related: modafinil makes me tired glycomet, fatal car accident frisco, tx today, how to sell youth players fifa 22, 2021 roadtrek ss agile for sale, wayne county, nc mugshots, kriss defiance parts uk, wallingford public schools teacher contract 2021, neyland stadium west club seats, examples of complex employee relations cases uk, how to reply to you’re so sweet, benedictine university counseling center staff, gottlieb fitness center reopening, harry potter owl squishmallow, persuasive speech topics about beauty, space adjacency matrix maker,Related: vibe shearwater 125 accessories, ivanka trump at michael hess wedding, cyberpunk 2077 what to do with vinyl records, retaliation settlements 2020, accident 290 worcester today, what happened to freddie kruyer, thomas smith obituary october 2021, printesa sisi subtitrat in romana, florida quiet title statute, czech mauser markings, kaia real world: hawaii where is she now, lebanese crime families australia, mission bbq tennessee tower sandwich, what is operational approach army, mexico adoption photolisting,Related: large pendant necklace, 2800 w kingsley rd, garland tx 75041 united states, did sophie leave a million little things, accident on route 70 in marlton today, restaurant daily sales spreadsheet, everett high school principal, types of hypothesis in research ppt, how is a tombolo formed geography, columbia university medical assistant, trilith studios extras, christiana care avenue north address, why was rayne fired from the wake up call, vertical wood panelling, soul eater norse mythology, jcc springfield membership,Related: how does cecil stedman teleport, how many joe bonamassa lazarus guitars were made, our lady of assumption mass schedule, who is running for missouri state representative, sao fatal bullet tank build, apush 2013 dbq, marcus luttrell injuries photos, esfj marvel characters, oneida bow dealers, maurice fred sines wife, pisces woman disappearing act, betel leaf for kidney patients, willie handcart memorial, police helicopter over castle hill, matlab subplot label rows and columns,Related: duplin county mugshots, sharika completed her mba from a prestigious university, tanglewood schedule 2022, delta flight crew luggage, can i cash a hmrc cheque at any bank, easy middle school pep band music pdf, how many employees work on the drummond ranch, is ryan bingham related to ken curtis, king county metro fares, how much do backup nfl players make, what happens if border patrol destroys your car, stratified diffusion definition sociology, lakeshore public skating schedule, buena high school bus routes, how to calibrate lg washing machine,Related: 20 practical ar upper, texas killing fields, what is the definition for the protection” mission area, accident in cleveland, ga today, oreoz strain, importance of child dedication, where to buy sweet earth foods, shark vacmop troubleshooting, casas de renta en palmdale, cow emoji to copy, how to get rid of egg smell from pan, sally frei age, the lorax pdf, destiny oryx family tree, ultrasound simulator app,Related: who did shaun white play in vampire diaries, worst coach trip contestants, hard pistol case with lock, shot tower flea market 2021, missed court date for traffic ticket kentucky, being patient with a virgo man, protest in manhasset today, michael brooks death jacksonville, fl, accident on rt 49 today, left hand low putting grip pelz, most consecutive final four appearances, lili pawn stars intern, martha white muffin mix how much milk, lycamobile belgium bundle 10 euro, compressor cfm to scfm calculator,Related: i keep your heartbeat beating like a drum, fatal car accident in california recently, fox hills cash complaints, bergdorf goodman dallas texas, what idea was espoused with the webster hayne debates, sanofi rutgers fellowship, has anyone seen jenna marbles in public, james bowie interesting facts, high quality zapruder film frame 313, mandalay bay convention center events 2022, inverness club membership cost, bridgestone alenza as ultra vs ecopia, fidelity launch program salary, report abandoned vehicle san bernardino county, types of banana trees in florida,Related: kingaroy draught beer, landmark golf club nebraska, dagen mcdowell car, senator cigarettes origin, fake designer bags in istanbul, how many times is joy mentioned in the bible, sarah ann lock, shows internacionais 2023, most underrated nfl players 2000s, coke vs pepsi celebrities, toronto mugshots database, meydan family foundation, tony battie wife, how long after spraying raid is it safe for babies, blue skies properties,Related: can you get drunk off margarita mix, long haul covid doctors near me, how long does myheritage take to process uploaded dna, donald faison wife lisa askey, san joaquin county jail mugshots 2022, nick jr schedule 2012, deepfake image generator, best places to live in 2050 uk, sydney shark attack video footage, one program of nap that promotes arts from the regions, alexandra breckenridge no makeup, famous new york restaurants 1960s, polk county fl inmates last 24 hours, is it illegal to remove catalytic converter in victoria, gold coast chicago crime rate,Related: how old was evan peters in criminal minds, the lovers tarot reconciliation, come dine with me bristol and bath: chris, marvin isgur biography, prince william county sheriff election, widespread panic poster 2021, el salvador native female names, firefighter class a uniform years of service, how red light camera work qld, jbs dinmore email address, california charcoal mask recall, anthony montgomery obituary bellevue ohio, frank locascio family tree, woonsocket police traffic division, puns with the name ava,Related: golds gym power spin 230r display not working, jefferies international graduate experience test, eddie kingston girlfriend, how to get super powers to control water, otero county district 2, barclays collections team contact number, worst suburbs in sunshine coast 2021, utrgv financial aid disbursement dates, james white obituary florida, hair salons using organic color systems, ylab webtoon universe, the expanse what happened to anderson dawes, is carla moran still living, the music was so loud that hyperbole, wex gps login,Related: mark dacascos iron chef salary, pappas plaza new smyrna beach, offensive birthday cards, mckenzie funeral home tuskegee, alabama obituaries, look east presenters leigh milner, california rules of court notice of appearance, avoyelles parish obituaries, sarah lawrence college athletic director, cairo il organized crime, salmon health and retirement lawsuit, what is hoa demand and resale package, arizona mills mall gun policy, why does my cat like the smell of toothpaste, entering malaysia with dual citizenship, meal entertainment card access pay,Related: corprew funeral home obituaries, aldi frozen breaded chicken breast, celebrities who live in la habra heights, bethel university housing, lorraine page actress, uab football assistant coaches salaries, what is 20 minutes away from me, yusen empty receiving, food handlers license texas quizlet, fictional diseases like the hanahaki disease, county cricket salary cap, westchester county section 8 payment standards, naperville central basketball roster, paradise funeral home lansing obituaries, rampton hospital famous inmates,Related: 2005 ford five hundred starts then dies, paula prentiss health, union pacific crew change points, what does purple hair mean on a woman, bay st louis st patrick’s day parade, how to install vtol vr mods, therapy retreats in california, homes for rent in lake city, fl by owner, 500 point salamander army 9th edition, who is dhs lead investigative agency for human trafficking, carolyn elizabeth davis north carolina, alabama high school track and field results, daisy tattoo with words as stem, off shoulder boho wedding dress, active problem list for allergic conjunctivitis,Related: on nicotine pouches do you spit, san antonio house fire today, cress creek country club board of directors, pawpaw boston terrier rescue, is chef boyardee a real person, what every driver must know michigan spanish, dr scott orthopedic surgeon, clarksdale blues festival 2022, jimmy hawkins accident, james attkisson net worth, murray county lunch menu, how to use emerald soulkey rlcraft, churdan, iowa obituaries, daniel langley obituary, stormi webster full name,Related: sg ball 2022 squads dragons, france sworn statement covid, seeing someone drown in dream islam, troy ounces per ton to grams per tonne, cards that send monsters to the graveyard, canarsie brooklyn crime rate, kathy mccampbell vance, kindred township, arizona, joe pohlad wife, belding daily news obituaries, bilderberg meeting 2022 location, xoloitzcuintli for sale mexico, john fiedler bess armstrong, paula deen pumpkin bars with cream cheese frosting, what did gary do for selina on labor day,Related: is a slug a producer consumer or decomposer, famous people with down syndrome, prayers to destroy witchcraft, nicolle baxter picture, burgers’ smokehouse country ham cooking instructions, the interstate commerce commission was established in 1887 to:, where does roy hodgson live richmond, rich river golf club menu, workday production tenant, brandman university lawsuit, nationwide community grant list of names, candis cayne brother dylan mcdaniel, patron extra anejo tequila, is jason kipnis still playing, pff cornerback rankings 2022,Related: halo reach profile search, derry road accident today, sara eisen high school, ablation till vs lodgement till, michael s regan religion, how to cook japanese sweet potato in microwave, how to connect razer mamba wireless bluetooth, h2o oh no cleo the condensation scene, father mendoza and ralph sarchie, gap inc workday forgot username, + 18morefood and cocktailssundara, cuca restaurant bali, and more, gauley river rafting deaths, nicknames for slow runners, international physiotherapy recruitment agencies, best cold tailgate food,


Interview with Elisa Stella – the Expert Expat Assistant!

In the Facebook Expat Community I am mostly known as “Elisa Stella – Expert Expat Assistant”: I am an Expat myself, I feel at home in Düsseldorf and actually in any place where I understand the language.

I was born in Italy, moved to Asia in 1984 – came back to Italy 1988, then Berlin, China again, Milan, London, then 2007 Nuremberg (Franconia, Southern Germany)… In Düsseldorf (Rhineland) since 2011. Meanwhile I learned English and German, some French and a bit of Mandarin as well.

(altro…)

Biglietto di sola andata

Mi chiamo Melania ho 28 anni, 29 tra pochi giorni… amo viaggiare, stare in buona compagnia e il 30 aprile del 2015 sono partita per la mia prima avventura all’estero. Biglietto di sola andata con una valigia piena di sogni, speranze, delusioni e amarezze e con tanta voglia di mettermi alla prova. In sfida con me stessa.

La mia avventura è iniziata all’aeroporto di Catania dove sono rimasta bloccata per ben sei ore nel terminal causa piccolo incidente aereo, arrivo in serata a Londra Gatwick lì ad aspettarmi una piccola bambina con il padre, piccola parte di quella che dal momento in poi sarebbe diventata la mia host family.

Di cosa ti occupavi in Italia?

Passavo da un lavoro a un altro, con lunghi momenti di pausa, lavori che non mi portavano a nulla ma solo a mantenermi per le mie piccole esigenze di ragazza di 28 anni che vive ancora con mamma e papà, con tante incertezze sul proprio futuro.

Melania V (1)


Cosa ti ha spinto ad andare all’estero? Non hai pensato di fare lo stesso nella tua città o in Italia?

Ero stanca di vagare a vuoto senza senso e senza meta; ero spenta, non vedevo nessuna prospettiva di cambiamento e/o crescita ed ho sentito l’esigenza di cercare altro e altrove. Da sempre ho avuto voglia e desiderio di vivere un’esperienza lavorativa all’estero, pentita da qualche buona opportunità che mi sono lasciata scappare quando ero più giovane. Così spinta da questa voglia di cambiamento, mi sono documentata sulle diverse opportunità e ho scelto di partire come ragazza alla pari. Così ho iniziato a cercare “la mia futura famiglia ospitante” “host family” e dopo un paio di mesi ho trovato quella che mi ha “colpito”, quindi ho subito prenotato un volo di sola andata per Londra.

Perché hai scelto Londra?

Ho scelto Londra come destinazione per migliorare le mie conoscenze linguistiche di una lingua che ai giorni nostri è essenziale e ovviamente il desiderio di vivere vicino a una grande metropoli che è Londra.

Conoscevi già le lingue straniere?

Avevo una conoscenza base della lingua, una conoscenza scolastica, il viverla e parlarla quotidianamente è un’altra cosa e non ti nascondo che ancora ho problemi 😀

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Più possibilità di crescita a livello professionale, più opportunità

Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Sin in parte, il viaggio è appena iniziato i progetti sono tanti e sono solo all’inizio della mia avventura.

Cosa fai adesso?

Finita la mia esperienza di ragazza alla pari sono rientrata per un breve periodo in Italia, da lì ho poi trovato lavoro in un hotel dove sto attualmente lavorando come cameriera.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Beh, un ambiente di lavoro specie se multiculturale è pieno di molte differenze e problematiche e integrarmi è stato difficile, il primo periodo abbastanza pesante duro e solitario ma adesso va meglio ho stretto amicizia con delle mie colleghe e spesso usciamo e andiamo in giro insieme… lavoro permettendo!

Ti sei integrata in Inghilterra? E dopo quanto tempo?

Sto iniziando ad integrarmi adesso, dopo quasi 4 mesi, queste avventure sono spesso accompagnate da periodi di solitudine.Melania V (3)

Cosa ti piace e cosa meno della città che ti ospita?

E’ un piccolo paesino non tanto diverso da quello che ho lasciato… spero di trasferirmi a breve in una città; ci sto lavorando su.

Ti manca la tua città natale? Cosa o chi?

Mi manca la mia famiglia, i miei genitori e gli amici, il viverli giorno per giorno. Strano a dirlo ma manca il quotidiano che spesso in passato annoiava. Mi manca rientrare a casa e parlare con i miei, uscire con gli amici, mi manca il mare siciliano e il calore delle persone.

Cosa diresti a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol vivere all’estero?

A chi è rimasto e vuole rimanere dico di continuare a lottare e di non arrendersi, l’Italia ha tanto da offrire e può dare tanto a noi giovani.

A chi vuole provare un’esperienza all’estero dico di buttarsi, di provare, perché è un’esperienza bellissima da vivere qualunque siano i vostri obiettivi.

Pensi mai di ritornare un giorno?

Hmm… non so dipende dalle opportunità che mi si presenteranno, comunque non lo escludo.

Come e dove ti immagini in futuro?

In giro per il mondo a scoprire nuove città, Paesi, culture e lingue. Viaggiare è una sorta dipendenza, inizi e non puoi più fermarti. Avrò visitato almeno dieci città in pochi mesi, tra cui due capitali. Magari non è molto ma posso recuperare il tempo perduto.

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Lo spero e me lo auguro, parlare più di una lingua straniera al giorno d’oggi è importantissimo.

Londra è multiculturale?

Si lo è, ma adesso qui sto vivendo anche il razzismo; cosa che non ho trovato nel sud ovest della Gran Bretagna. Sto vivendo nell’Inghilterra che vuole uscire dall’Europa e lo sto sentendo anche sulla mia pelle

Differenze tra l’Italia e la Gran Bretagna?

Più opportunità e meno incertezza nel futuro, possibilità di crescita professionale grazie a corsi e alle enormi richieste lavorativa.

Vivo in Iran, indossare il velo è davvero scomodo

Mi chiamo Francesca Romana, ma per gli amici sono solo Romana! Sono siciliana di origine, ho frequentato l’università di Bologna e, dopo essermi laureata in “Lettere classiche e Storia”, mi sono trasferita ad Udine dove lavoravo in un Istituto privato e facevo supplenze in alcune scuole.

Mi sono trasferita all’estero per la prima volta in India nel gennaio del 2015, per seguire mio marito che faceva lì l’ingegnere per una azienda friulana. Per me era tutto un’incognita!!!

Sull’India sono state dette tante cose contraddittorie ma sapevo che sarebbe stata un’esperienza unica e così è stato! Per fortuna parlavo un po’ inglese ma vivendo in India il mio livello è salito.

Adesso da un anno circa vivo in Iran e qui sono diventata mamma per la prima volta!

Quali sono state le difficoltà iniziali?

La difficoltà principale nel vivere in Iran è la lingua! In pochi parlano inglese e io so poche parole di Farsi! Nonostante ciò ho conosciuto persone stupende che mi hanno fatto sentire come a casa. Mi sento integrata e ne sono felice!

romana iran (5)Cosa ti piace e cosa meno dell’Iran?

La cosa che mi piace di più sono le persone, molto gentili, curiose e pronte ad aiutarti! La cosa che mi piace meno è dover indossare il velo…davvero scomodo!

Ti manca l’Italia?

La mia città natale è Pozzallo (Rg) e mi manca molto ma soprattutto mi mancano le famiglia e gli amici.

Cosa diresti a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol vivere fuori all’estero?

Consiglio a chiunque abbia la possibilità di partire e di fare una esperienza all’estero, di partire! Sono esperienze che cambiano in meglio e fanno crescere! Attualmente mi piace vivere all’estero e sogno di continuare a fare esperienze del genere! Non so cosa mi riserverà il futuro, ma se avessi la possibilità di conoscere altri Paesi e culture, sarei felicissima 😁, soprattutto per mia figlia!

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Mi immagino figli e nipoti che parlano una o più lingue straniere ma anche l’italiano perché le origini sono molto importanti!

L’Iran è multiculturale?

L’Iran attualmente non è molto multiculturale ma pian piano molti stranieri stanno arrivando!

Differenze tra l’Italia e l’Iran?

Gli iraniani sono molto simili a noi del sud Italia, tengono molto alla famiglia e agli amici, le differenze principali con l’Italia sono la mancanza di locali tipo disco pub e l’obbligo di dover indossare il velo!

____
Anche Romana è stata una delle protagoniste delle storie di “Donne che emigrano all’Estero” che con il loro libro si raccontano, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto – la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere.

We moved to my parents’ country of origin

My name is Irene. I was born in Russia, but my parents and I moved to Ukraine in 1996 as it was my parents’ country of origin.

What do you like / dislike about the country and the people?

In Ukraine I like friendly people, clear language, astonishingly rich culture, beautiful, picturesque places and delicious national cuisine. But I don’t like the political situation and the war in the East.

Has your lifestyle changed after coming to this country? If yes, in what way?

To be honest, I have never  thought about this question. We lived in a small town in Russia and then we moved to the capital. It’s obvious for me, that living in small towns is more comfortable than in metropolises.

Does the Ukraine seem multicultural to you?

Oh, yes, the definition “multicultural country” suits Ukraine very much. In the streets one can meet a lot of foreigners, both tourists and locals. I know that a lot of students come to our country to get their higher education here. Perhaps, the education in Ukraine is not expensive and the given knowledge is rather good.

What do you do for a living now?

After graduating from the University I took a job according to my diploma at the office and spent there 4 years. Now I am developing a business of my own. I write my blog for women and about women.

Have you ever been a victim of racism or discrimination?

No, never!


by Anastasia

Vienna è multiculturale, ma anche gourmand, elegante e green

Ciao a tutti! Mi chiamo Angela, ho 43 anni e sono romana (per quel che rimane della mia romanità), visto che vivo a Vienna da 24 anni.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero?

Da ragazza avevo una grande passione per le lingue, i viaggi e le culture diverse, soprattutto quella tedesca. Ho sempre viaggiato, anche grazie all’appoggio dei miei genitori e ho cercato sempre di imparare e migliorare il più possibile le lingue straniere.

Perché hai scelto Vienna?

Avevo appena concluso gli studi liceali – durante i quali avevo già iniziato a studiare il tedesco – e avevo già passato l’esame di ammissione alla Scuola privata di Interpreti di Roma e pensavo di avere le idee chiare sul mio futuro –  ma poi ho deciso di frequentare un corso di lingua tedesca a Vienna. Già conoscevo benissimo la Germania ed ho deciso di cambiare meta. Era la lontana estate del 1993. Finito il corso mia madre – per quei tempi ultramoderna – mi chiese se mi fosse piaciuto rimanere a studiare a Vienna.

Avendoci passato già alcune settimane, già mi ero fatta un’idea ed avevo avuto esperienze con i viennesi e la città – preciso che allora eravamo veramente pochi stranieri e con l’inglese non andavi avanti eccetto in campo universitario– quindi la mia prima preoccupazione è stata: “Oddio devo mettermi sotto con il tedesco, altrimenti qua non sopravvivo”.  E così ho fatto, ho frequentato corsi su corsi e dopo 4 mesi mi hanno ammessa all’Università di Vienna nella facoltà di traduzione e interpretariato. Che soddisfazione!

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Nulla, mi sentivo libera di andare a vivere dove desideravo e fare quello che volevo. Forse per la consapevolezza che era uguale come fossero andate le cose – sarei potuta ritornare a casa in qualsiasi momento.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

All’inizio la mancanza per mesi e mesi di sole si faceva davvero sentire. Con il tempo ci si abitua.  Poi mi ricordo che il fine settimana rimanevo regolarmente con niente da mangiare in frigorifero, perché mi scordavo che il sabato i negozi chiudevano all’ora di pranzo: ero costretta ad andare a comprare in quelle minuscole alimentari nelle stazioni dei treni.

Cosa ti piace e cosa meno di Vienna?

Amo Vienna e non riesco a trovare nulla che mi dia fastidio o che non mi piaccia. Trovo fantastico non dover prendere la macchina per spostarmi, avere il Prater a 5 minuti a piedi e poter passare ore davanti ad un caffè leggendo un libro senza che qualcuno ti chieda nulla. Per quanto riguarda i viennesi: ci sono cose strane che li identificano, ma vi assicuro che con il tempo si diventa anche un po’ così. Quello che forse trovo ancora strano, ma l’accetto senza pormi più il problema, è l’incapacità di incontrarsi spontaneamente: ad esempio andare a bere qualcosa dopo il lavoro. Tutti possiedono un’agenda, calendario e simili per controllare ed annotare la disponibilità: ciò però non ti assicura che siano affidabili! Ho solo imparato ad invitarli 2 mesi prima. Anche il fatto di non essere mai invitato a casa anche da persone ed amici che conosco da decenni, non mi dà più fastidio.

Ti manca Roma? Cosa o chi?

All’inizio mi mancava spesso, mi ricordo che dopo le lezioni buttavo in valigia due panni e mi dirigevo alla Südbahnhof (stazione dei treni che ora non esiste più) per prendere il treno della notte e questo almeno una volta al mese. Con il tempo gli intervalli si sono allungati sempre di più e ora non mi manca proprio. Una volta all’anno vado a trovare la mia famiglia e mi faccio una bella scorpacciata di pizza bianca con mortadella- riparto felice.

Quali consigli daresti a chi vuol vivere fuori dall’Italia?

Direi di valutare bene dove e come trasferirsi. Si conosce bene il luogo, la lingua che si parla lì, la cultura o per meglio dire – si è aperti ad altre culture? In 20 anni a Vienna ad esempio è cambiato tutto. Non dico che prima era più semplice di ora trasferirsi, ma forse ora purtroppo c’è molta disinformazione. Vienna al momento sta passando una crisi grave e coloro che lo negano, sono menefreghisti. La concorrenza è molta di più e molto più specializzata di allora. Il mio consiglio è di valutare bene, informarsi adeguatamente e partire con un supporto economico cospicuo.

Pensi mai di tornare in Italia?

No, amo Vienna ed è parte di me, mi mancherebbe troppo!

Vienna è multiculturale?

Vienna è multiculturale, ma anche gourmand, elegante e green.

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Ho tre figli che sono nati a Vienna e cresciuti con tre lingue. Mio marito è colombiano e loro frequentano normalmente le scuole qui. È stato difficile soprattutto con la prima, ma non per lei – per noi! Abbiamo deciso che mio marito doveva parlare ai nostri figli solo spagnolo e io solo italiano, non è così facile come sembra – e il tedesco lo sanno naturalmente meglio delle altre due lingue.

Cosa fai di bello adesso?

Ormai abito da 24 anni a Vienna dove lavoro da sempre in customer care internazional e online marketing. Da due anni ho anche lanciato una startup – una piattaforma di pet sharing si chiama petcloob.com, che è attiva solo in Austria e Germania. La mia passione per i viaggi e per Vienna mi ha spinta anche ad iniziare a scrivere un blog chiamato” Vienna e Dintorni”.

Raccontaci un po’ del tuo blog…

Ho deciso di iniziare a scrivere il blog “Vienna e Dintorni” per raccontare la Vienna e l’Austria che più mi affascina: partendo dal fatto che adoro la buona cucina, mi piace viaggiare, leggere e sono una persona molto curiosa. Cerco di dare consigli da insider, visto che ci vivo da così tanto tempo e la conosco molto bene.

La Turchia e l’Italia si somigliano molto così come i loro abitanti

Buongiorno a tutti, mi chiamo Federica, ho 27 anni e sono di Torino ma vivo in Turchia da circa 4 anni.

Di cosa ti occupavi a Torino?

Dopo il Liceo Scientifico, che avevo scelto per poter diventare medico, ho deciso che non avevo più voglia di passare altri anni sui libri. Non avevo altri piani per l’università, volevo soltanto imparare altre lingue straniere (e migliorare l’inglese) ma non all’università: in modo più diretto. Ho così cominciato a lavorare come hostess nelle fiere, poi come organizzatrice di eventi, e dopo due corsi di turismo (uno come tour leader, uno come agente di viaggio) ho iniziato a lavorare come accompagnatrice turistica. Nel frattempo, subito dopo aver compiuto 20 anni, avevo avuto un colloquio di lavoro per partire come assistente turistica nei villaggi vacanza. Ero però troppo piccola: era necessario avere 21 anni. Così, dopo aver provato a fare l’animatrice turistica per un paio di mesi, rinunciando ad un prolungo di contratto ho continuato tra fiere, congressi e viaggi di qualche giorno.

Infine, a febbraio 2012, mi ha ricontattata un’agenzia di assistenza turistica. Sono andata a Chiasso per il colloquio e dopo pochi giorni avevo data di partenza e destinazione: Turchia, fino a fine settembre. Ormai avevo 22 anni e finalmente potevo partire per la stagione. Il mio compito sarebbe stato quello di accogliere gli ospiti italiani  in aeroporto, portarli al loro hotel e seguirli dal check in alle varie problematiche sorte durante il soggiorno. Accompagnarli in ospedale, tradurre, risolvere i problemi, proporre e vendere loro escursioni..                                         Oludeniz - FethiyeE così il 6 maggio 2012 sono partita per Bodrum. Avevo una paura matta di non farcela. Nel 2010 ero già stata in Egitto come animatrice turistica e non mi era piaciuto né il tipo di impiego (non è proprio un lavoro per il mio carattere!) né l’ambiente, i colleghi. Avevo pianto un sacco lontana da casa e dai miei. Quindi ero combattuta: finalmente partivo per la stagione con l’incarico che avevo sempre voluto, ma ce l’avrei fatta a stare lontana da casa o sarebbe stato difficile come in passato? Come sarebbe stato l’ambiente, i colleghi, il lavoro? Sarei stata all’altezza? Sono partita da Milano in aereo in mezzo ai miei nuovi colleghi assistenti, una bella coppia da cui cercavo di carpire ogni informazione. Mi hanno fatto sentire bene da subito, anche se all’inizio, per la paura, continuavo a ripetermi “tanto stai solo qualche settimana, mica è troppo lunga”. Non volevo tornare a casa, solo avevo paura di pensare ad un lasso di tempo troppo lungo lontana da ciò che conoscevo. E invece dopo 3 settimane amavo il nuovo lavoro, i colleghi turchi e italiani, il posto.. e sapevo che una volta finita la stagione avrei pianto dovendo lasciare Bodrum e i nuovi amici.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero? Non hai pensato di fare lo stesso nella tua città o in Italia?

Volevo imparare nuove lingue straniere,  nuove culture… La possibilità di fare la stagione come assistente in Italia era molto remota visto che lavoravamo con ospiti italiani, che in Italia non hanno problemi con la lingua. Inoltre non sarebbe stato possibile conoscere nuove culture e lingue. Avrei viaggiato sì, uno dei motivi per cui avevo scelto questo lavoro, ma sarebbe stato “solo” un viaggio parziale. Ho così chiesto di andare all’estero, anche se era quasi scontato. Tuttavia non era possibile scegliere la destinazione, che in genere era assegnata anche in base alle lingue straniere conosciute. Probabilmente non sarei andata in Tunisia, visto che non sapevo ancora il francese.

Le tue previsioni sono state soddisfatte?  

Sì, le mie previsioni sono state più che soddisfatte: dopo 2 settimane il mio livello parlato di inglese (quello che mi mancava dalla scuola) era migliorato molto. Finalmente univo la grammatica imparata alla pratica sul campo. Con i colleghi turchi cercavo di imparare nuove parole nella loro lingua e con altri animatori stranieri cercavo di imparare francese e spagnolo.  Anche a livello di cultura ho imparato e sto imparando diverse cose. Mi piace dire che ho aperto la mente!

Cosa fai adesso? Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Durante questi anni ho viaggiato parecchio: dopo quella prima esperienza estiva in Turchia,ho trascorso la stagione invernale in Egitto, poi di nuovo Turchia (su richiesta mia) per l’estate e ancora Francia in inverno come au pair, per imparare il francese. Dopo questo girovagare sono tornata nuovamente in Turchia per altre due estati, fermandomi anche in inverno. In estate era facile: tanto lavoro, zone turistiche.. Ma in inverno restare era più dura: dovevo trovare un lavoro parlando turco o inglese, non essendoci molto turismo. Dovevo prendere il permesso di soggiorno, cercare un posto dove vivere, capire la lingua sempre di più.. Ho girato diversi paesi qui in Turchia tra lavoro e viaggi. Spesso i turchi mi dicono che conosco la loro terra meglio io di loro. Ora è tutto più semplice: avendo un fidanzato turco vicino a me ho un importante appoggio. Vivo ad Izmir insieme a lui, sulla costa Egea ad ovest della Turchia. Io per ora faccio la casalinga, visto che ad Izmir, in inverno, trovare lavoro senza permesso non è facile. Speriamo di sposarci entro qualche mese, se tutto andrà bene, e poi forse tornare in Italia, per stare più vicini alla famiglia.

Ti sei integrata in Turchia?

Ascensore - IzmirMi sono integrata facilmente: la cultura è abbastanza diversa da restare stupiti, qualche volta, ma non troppo diversa dalla nostra (almeno qui all’ovest) per  avere problemi insormontabili. E’ un paese musulmano, ma molto più aperto dell’Egitto, dove per esempio non avrei potuto vivere a lungo termine. Purtroppo negli anni la Turchia sta cambiando: è quasi come se, piano piano, si stesse tornando indietro: c’è meno accettazione verso lo straniero. Col passare del tempo vivo sempre più episodi di “leggero razzismo”. Eppure sotto certi aspetti sono più moderni rispetto all’Italia. E i turchi sono davvero adorabili: testardi ma molto accoglienti, gioiosi, caldi e molto, molto simili agli italiani.

Ti manca Torino? Cosa o chi?  Pensi mai di ritornare un giorno?

Non mi è mancata fino a pochi mesi fa. Mi piaceva viaggiare, vivere qui in Turchia, conoscere gente nuova. Ma ora, seppur voglia ancora viaggiare, inizio a desiderare una vita più stabile: una casa mia, una famiglia, la MIA famiglia. Mi mancano i miei genitori, i nonni; a volte anche i luoghi natii (ma quando sarò là mi mancheranno allo stesso modo i “miei luoghi” turchi). Il motivo per cui voglio tornare è la famiglia. Non era così un paio di anni fa, ma ora, in giorni come Natale, vorrei essere a casa con loro anche io, con il mio fidanzato però. Tornare alla vecchia routine con lui mi sembra più facile:  almeno vivrò in una casa tutta mia, con i nostri ritmi. Non sarò sola, anche quando ci vedremo con la famiglia, ci sarà anche lui: come un incontro della vecchia e della nuova vita!

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Assolutamente sì: sia io che il mio fidanzato parliamo sia inglese che turco, e lui sta pian piano imparando l’italiano. Vogliamo insegnare ai nostri figli sia turco che italiano sin da bambini, e poi aggiungere l’inglese, che tanto studieranno anche a scuola.

La Turchia è multiculturale?

Sì, ci sono parecchi italiani, per lo più ad Izmir ed Istanbul, parecchi russi e tedeschi. Ci sono inoltre molti cinesi o coreani, a volte giapponesi, arrivati spesso per motivi di studio e poi rimasti qui. Ad Izmir ci sono, inoltre, molti greci. Nella zona turistica di Fethiye (nel sud-ovest) e in parte anche a Bodrum ci sono moltissimi inglesi, arrivati in passato per la stagione estiva e poi trasferitisi definitivamente in quelle zone. Al contrario di quanto si senta in televisione troppo spesso, qui in Turchia musulmani, cattolici e altre minoranze religiose convivono senza problemi.

La Turchia e l’Italia si somigliano molto così come i loro abitanti. Abbiamo molte abitudini in comune: la cucina mediterranea, la passione per il cibo, il modo di parlare con toni alti, il modo di gesticolare, il calore e il senso di accoglienza.  E’ un bel paese anche dal punto di vista turistico: natura, storia, cultura, tradizione.. Si trova davvero di tutto!!

____
Anche Federica è stata una delle protagoniste delle storie di “Donne che emigrano all’Estero” che con il loro libro si raccontano, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto – la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere.

Chiamerei l’Oman “il Paese del buon senso”

Sono Giovanna ed ho un po’ più di 50  anni ( perdonatemi il vezzo… ma non amo dichiarare la mia età sui social, un marito e una figlia di 30 anni psicologa rimasta in Italia). La mia città natale è Bologna ma vivo da circa due anni a Musqat capitale del sultanato dell’Oman nel Golfo Persico.

Di cosa ti occupavi nella tua città?

A bologna, dopo essere stata per molti anni imprenditrice come libraia indipendente, ero impiegata nella libreria di un importante editore come responsabile del reparto ragazzi.

Quando sei andata via dall’Italia?

Sono espatriata nel febbraio del 2014.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero?

Sono la moglie di un pilota civile. Mio marito ha ricevuto una proposta di lavoro molto vantaggiosa  e l’ho seguito.  Impossibile per me lavorare in Oman. Il mio visto è legato a quello di mio marito e, anche volendo, incontrerei molte difficoltà ad ottenere un permesso lavorativo. P

Come mai avete scelto l’Oman?

Potevamo scegliere tra Oman, Dubai e Qatar perchè c’è grandissima richiesta di piloti europei. La scelta è caduta su Musqat perchè  è sembrata la città più culturalmente viva e più consona al nostro stile  di vita.

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Tranquillità economica, ottimo tenore di vita, ambiente internazionale, condizioni climatiche buone per la maggior parte dell’anno.

Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Assolutamente sì. A Muscat viviamo benissimo sotto tutti i punti di vista.

Conoscevi già le lingue straniere? 

Avevo una buona conoscenza della lingua tedesca e francese che ovviamente qua mi sono servite a poco, conoscevo solo poche parole d’inglese che in Oman è l’unica lingua parlata  oltre l’arabo, naturalmente.

Cosa fai adesso?

Mi occupo della casa, scrivo sul web per donne che emigrano all’estero, ho un blog di cucina e lifestyle che mi  appassiona (Gio’s Suitcase) e mi da’ molte soddisfazioni, sto lavorando al testo di un libro … per ora top secret.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

L’unica vera difficoltà è stata quella di imparare velocemente una nuova lingua. A quasi due anni dal mio arrivo, me la cavo abbastanza bene. Inizialmente è stato difficile, ma giorno dopo giorno, ho imparato e ho preso coraggio. Se si vuole si può fare qualsiasi cosa a qualunque età e noi donne siamo particolarmente esperte di resilienza!

Giovanna_oman (1)Ti senti integrata?

Dipende dal significato che si vuole dare alla parola. Dopo il primo mese di rodaggio, ho iniziato a muovermi bene in città e mi son sentita a mio agio. Scambio volentieri due chiacchiere con la cassiera araba del supermercato e con i taxisti che mi accompagnano in giro. Per il resto ho due buone amiche che vivono nel mio quartiere: le chiamo ”amiche di salvataggio” perchè a turno siamo sempre di aiuto una all’altra. Sì diciamo che mi sento integrata anche se ero convinta di trovare una comunità italiana più accogliente.

Cosa ti piace e cosa meno dell’Oman?

La città è splendida e la popolazione affabile e molto tollerante; mare e spiagge bellissimi. Le montagne sono color rosa pallido e degradano verso il mare. Unico neo: il clima caldissimo nei mesi estivi.

Ti manca la tua città natale?

La mia città non mi manca molto. Forse perché so di poter tornare in qualsiasi momento. La posizione lavorativa di mio marito aiuta molto; lavorando per la compagnia aerea di Stato, gli spostamenti non sono un problema. Mi mancano la famiglia  e le mie meravigliose amiche bolognesi naturalmente, ma la tecnologia aiuta molto a mantenere i contatti e il tempo, si sa, vola anche troppo velocemente.

Cosa diresti a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol espatriare?

Direi che là fuori c’è tutto un mondo da scoprire. Di non scoraggiarsi perchè le opportunità di lavoro ci sono, di non aver paura del cambiamento e di abbattere i pregiudizi verso questa parte del mondo arabo: qua si vive bene e la diversità è più frutto della mente di chi non “conosce” che reale.

Pensi mai di ritornare in futuro?

Sicuramente torneremo in Europa ma non so se per restare. Quando ci si abitua a un tenore di vita internazionale, la bella ma provinciale Bologna “sta un po’ stretta”. Naturalmente, bisognerà vedere che cosa offrirà in futuro il nostro Paese a due persone ormai anziane.

Come e dove ti immagini in futuro?

Non lo immagino in Italia. Manterremo sicuramente un punto di appoggio a Bologna vicino a nostra figlia, ma io e mio marito amiamo il mare  e il clima caldo. Ci siamo sentiti traditi dal nostro Paese e non nutriamo molta fiducia in un futuro pensionistico “dignitoso”. Credo che la nostra meta sarà più la Spagna o la Grecia ,forse. Dipenderà dal momento e dalle possibilità.

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Mia figlia ha studiato lingue, il suo compagno parla correntemente inglese. Spero che prima o poi ci regalino un nipotino. Sicuramente faremo di tutto perché il piccolo o la piccola imparino prestissimo l’inglese.

L’Oman è multiculturale?

L’Oman è una babele di etnie e di culture. Trovo che questo sia bellissimo

Differenze tra l’Italia e l’Oman?

Trattandosi di un paese arabo, le differenze sono tante: linguistiche, religiose, culturali. Con buona volontà e intelligente tolleranza però, è possibile convivere in armonia. L’Oman è un Paese musulmano moderato; il sultano è stato proposto per il Nobel per la pace. La religione è islamica ibadita, basata sui principi di tolleranza e accoglienza e la maggior parte della popolazione si comporta di conseguenza, accettando di buon grado il nostro stile di vita europeo. Diciamo che si è raggiunto un buon compromesso: non è possibile bere alcolici all’aperto (ma è largamente consentito nei locali) ma viene tollerato di buon grado il nostro stare in spiaggia in costume da bagno su molte spiagge. Ci sono tre chiese: cattolica, protestante, ortodossa, in modo che sia possibile continuare a praticare la propria religione, e così via… chiamerei l’Oman “il Paese del buon senso”.

Nothing at all to be afraid of

So much has changed that I can’t believe it’s only been a year and a half since my first interview. I’ve got back into teaching, which I never expected I would do, and I have loved it more than I ever did in the U.S.. Due to a few hateful social media posts I’d seen about refugees and Muslims, I decided spontaneously one day to get involved and see what I could do to help. I attended a few meetings, visited a local language school, attended an international Kaffee und Kuchen organized by a local couple, and the next thing I knew I had a job teaching beginning German to a group of very motivated refugees from Syria and Eritrea. I am now teaching Integrationskurse at the local VHS.

I have also started a project interviewing refugees about their stories – their lives back in their home countries, their journeys to our town, their experiences within the last year, and their impressions of Germany and Germans. They have been open and willing to share their stories with me, and it is so important that they be heard.

Have your ideas about how Germany and Germans changed since our last interview?

Not really, but I have actually had more contact with Germans through my teaching and the Freundeskreis-Asyl in my town than I ever had before. The locals who have gotten involved with the refugees in our area and are helping them integrate are such warm and giving people. I didn’t have the impression before this that Germans are cold and distant (as many seem to think), but what I have seen is that many are more generous and caring than even I realized.

Tell us about your experience with refugees…

Those I have met and know personally are warm, caring, smile easily, laugh despite what they’ve been through and being separated from their families, and they are working hard to learn German and integrate. They want to learn and work, they do not want to live off the state, and they are tired of waiting (for an opening in an integration course, for official recognition and work permits, and for an end to this damn war). They have been learning how important degrees and titles are in Germany, that punctuality is key in interactions with Germans, and that rules must be followed.

Many have told me it seems life in Germany (Swabia) is mainly about Arbeit und Termine (work and appointments).

Social interactions and visiting is much more informal and relaxed in Syria, from what they tell me, but they’re getting it, and they’re helping each other as well. I know several Syrians who help as interpreters for friends, acquaintances, and newcomers whose German isn’t as advanced as theirs. What they have learned in one year is astonishing. Obviously some work harder than others, but I have yet to meet a refugee who has the attitude that he won’t or can’t learn German. In contrast, I met an American a few years ago who’d been living here for 4 years, and she said she couldn’t learn German because everyone around her spoke Swabian. Huh??

img_9631

What strikes you most about the attitude of the German people towards the refugees?

The people I’ve seen and interacted with have warm and open attitudes. They can laugh at themselves and realize that Germans are quirky and set in their ways, and they’re doing what they can to help the refugees fit in. Many community activities have been and continue to be planned to bring locals and refugees together – sharing food, music, culture, film projects, and information.

Where there are problems I think they are usually based in fear. That was what originally motivated me to get involved. After I read some anti-refugee/foreigner posts from Americans at the height of the refugee crisis in Germany, I had to wonder, “What are you so afraid of?” and I set off to find out. As soon as I met and spoke with them, and especially within the first few days of teaching, I knew there was nothing at all to be afraid of. A different culture, a different religion (in some cases), a different language, different customs…we can learn so much from each other.

Has Germany changed since the influx in refugees coming in?

It has in some ways, though in my daily life nothing has changed. One can’t watch the news or read the newspaper without finding stories about the plight of the refugees and their struggles – and success stories! – here in Germany. I have to laugh at the comments sections of various articles from American news sources – I have often read, “Just look at what’s happening in Germany and you’ll see why we need to [turn our backs on refugees].” What exactly do these people think is happening in Germany? When I look out my window and drive into town, I can see little that has changed. If I looked for problems, I’m sure I could find them. But I look for and see good things that are happening.

My life has been enriched by the local volunteers and refugees I have come to know.


Check out Elizabeth’s blog here.

 

From Moldova to Germany….in 1979

I was born in Kishinev (Moldova) but my parents were Germans. My grandmother first applied to come back to Germany before the 70-ies, but we only managed to get all the papers sorted out with the German authorities in 1979. We were first located in a “camp” – terrible experience I tell you… something similar to where many refugees are now living.

I used to work in a factory for 15 years and i am a taxi driver now since almost 11 years. I am a very hard-working man, I only sleep 4 hours a day.. I have so many clients I have to drive to various places in Heidelberg and surroundings. I like my job, it is very diverse, I earn a lot of money, much more than a person sitting in an office 8 hours a day.

You speak fluent Russian?

Thank you. My parents were smart enough (smiling -ed.). In Moldova back in the 60-ies/70-ies my parents had a choice to send me to a Moldovan school or a Russian one. Russian was the choice! You know, as a child you pick up languages on the streets, you do not need to go to school to learn your mother tongue.

Do you still feel yourself a bit Moldovan?

Hard question… my father was buried there…so I still go back once every 5 years…and it is always a huge pity to look at the country where everything is falling a part… Me Moldovan? I can’t say…

Parigi, Dubai, Svizzera, Nigeria e Sud Africa…la nostra vita lontana dall’Italia II Parte

Di cosa ti occupavi nella tua città?

Ho fatto diverse cose prima di arrivare alla laurea, che sognavo mi avvicinasse al mondo dell’editoria, ed ognuna delle esperienze professionali provate è servita a chiarirmi che non avevo ancora capito cosa davvero mi rendesse felice e mi facesse sentire utile, appagata, libera di esprimere anche attraverso una professione, la mia vera natura, che è quella di chi ama prendersi cura degli altri e di fare almeno una piccola differenza con il proprio personale contributo, nella vita delle altre persone, ogni giorno. Prima di capire tutto questo, ho accettato con gioia e poi lasciato un lavoro nella comunicazione ed organizzazione di eventi per una multinazionale statunitense, dove le mie unghie ed i miei denti non si sono mai affilati a dovere, o comunque non abbastanza secondo i canoni vigenti. Ne soffrivo quotidianamente, e mi sentivo circondata, oltre che da un freddo arrivismo carrieristico e senza scrupoli ed una competizione sleale, anche da dosi di stress che le persone accanto a me non lesinavano di mostrare. Nulla di più lontano dalla persona che ero e che sono e che ho faticato per portare in superficie, permettendo finalmente a me stessa di ricercare e professare per il recupero ed il mantenimento delle energie personali, invece che lavorando nell’esaurimento di quest’ultime! In quell’azienda gerarchica e non meritocratica, mi sembrava di vivere nella trama di un libro che non stavo scrivendo io e che faceva a cazzotti con ciò che desideravo: lavorare arduamente ed affermarmi professionalmente, ma senza per forza patire un clima professionale francamente perverso, malato e con una logica inumana. Ho prima iniziato il “viaggio” di ritorno verso il mio vero centro, staccandomi dal lavoro in azienda per abbracciare una strada autonoma, con la traduzione e l’insegnamento dell’Italiano, una volta emigrata a Parigi, ma anche in quel caso c’era ancora qualcosa che strideva dentro e che comunque mancava all’appello. Ancora non sentivo di fare alcuna differenza a livello personale. Ci ho messo davvero tanto per capire che volevo insegnare, si, ma qualcosa che aiutasse gli altri davvero.

La passione per lo yoga, una pratica che avevo scoperto per me stessa, in origine per trovare un po’ di calma dallo stress del lavoro appunto, stava diventando molto di più. Soprattutto quando fummo mandati da Parigi a seguire un progetto sul quale mio marito lavorava in Nigeria, dove la vita è molto complicata anche per gli espatriati, se non mi fossi ritrovata di colpo con quel tempo “libero” per me stessa e l’impossibilità di lavorare sul posto e se non mi fossi dedicata alla pratica dello yoga più intensamente, non sarei probabilmente emersa da quel periodo della nostra vita con i nervi tanto saldi, ritengo. E ciò mi diede anche modo di osservare che le persone che mi circondavano – in genere molto stressate e tese per le condizioni di contorno che a Lagos si vivevano –  non facevano che chiedermi “ma tu perché sei sempre cosi serena? Perché sorridi sempre e sei cosi di buon umore?” Io rispondevo senza crederci tanto che era probabilmente perché praticavo yoga almeno tre volte a settimana. Era vero, anche se non lo avevo ancora realizzato fino in fondo.

Anche se all’epoca lasciare il mio lavoro executive fu dettato anche da una vicenda personale dolorosa e fu vissuta come una scelta obbligata, oggi so per certo che ha rappresentato in realtà la mia vera salvezza.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero? Non hai pensato di fare lo stesso nella tua città o in Italia?

Il fattore scatenante fu la vicenda personale che ha visto protagonista purtroppo il nostro primo bambino. In seguito ad un parto troppo doloroso, lungo ed ostinatamente protratto perché fosse “naturale”, il nostro bambino ha riportato la frattura della clavicola con una paralisi parziale del braccio destro ed una conseguenza a livello della testolina che all’epoca si interpretò scorrettamente come un ‘torcicollo analgesico” ma che invece nascondeva una lesione gravissima al sistema circolatorio cerebrale. Nella manovra inumana con la quale il piccolo venne estratto dal mio corpo, danneggiarono anche la carotide infatti, e si verifico un’occlusione di questo importantissimo vaso sanguigno. I primi segni del danno a carico della zona del cervelletto sul lato destro furono evidenti molto presto, ma la mia fu una strada in salita e piena di fraintesi oltre che di incapacità degli interlocutori incontrati, di ascoltare. Nessuno, nemmeno in famiglia, poteva ammettere che il parto fosse l’origine delle anomalie di coordinamento motorio di mio figlio. Poiché a livello cognitivo tutto era più che nella norma ed anche meglio e più precoce che nella norma, nessuno riusciva ad andare oltre le apparenze e a trattare il caso in modo olistico. A parte la somministrazione di terapie compensatorie – alcune efficaci nel migliorare la sua qualità di vita, alcune francamente sperimentali e paventati interventi chirurgici a livello ottico, dei plantari, degli occhiali e la ripetuta frase “è ancora piccolo, si vedrà quando è più grande”, le cose non cambiavano in modo sensibile. Per un periodo soffri ‘ di convulsioni febbrili e vivendo lontano dalle due famiglie di origine, non avevamo che un bellissimo asilo nido che si occupasse di lui, mentre cercavamo di tenerci due lavori, pagare un canone di affitto carissimo, delle tasse elevate in cambio di scarsi servizi, sentendoci tra le altre cose di appartenere alla stretta minoranza di quelli che facevano altrettanto! Quando Leo dovette seguire una terapia farmacologica delicata, al lavoro avevano iniziato a farmi pesare le mie rare ma necessarie assenze, i medici intanto mantenevano un atteggiamento crudo ed inadempiente, mentre riuscivano a suscitare un immancabile senso di colpa invitando la sottoscritta, neanche in modo velato, a smettere di lavorare per potermi occupare di mio figlio al 100%, come se la qualità di un genitore fosse misurabile con le percentuali. Stanca, preoccupata ed avvilita, dopo due anni e mezzo di ripide salite senza tregue, decisi di non cercare più di tenere insieme una situazione che era diventata stagnante e che non avrebbe portato da nessuna parte per nessuno di noi. Prima di un tracollo morale e finanziario trovare un’altra soluzione. Avremmo ricominciato tutto da Parigi.

Conoscevi già le lingue straniere?

Mi sono laureata in Inglese e Tedesco, ed avevo una conoscenza da liceo del Francese, il che significa che quando arrivai a Parigi mi veniva da piangere al telefono quando cercavo di prendere appuntamenti per visitare le case, e non riuscivo nemmeno a trascrivere con disinvoltura dettagli come indirizzi o numeri di telefono! Ma insegnare la mia propria lingua sugli Champs Elysées, un corso intensivo ed alcune buone amicizie sul campo, hanno fatto in breve tutta la differenza nella capacità di sviscerare con padronanza in ogni ambito, una lingua che adoro e cerco di parlare alla prima occasione. Con l’Inglese c’è una lunga amicizia, ma certe parole non le pronuncerò mai alla perfezione, in ogni caso mai bene come i miei figli, che ora ci correggono e questo da’ un fastidio non indifferente…

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Riguardo all’arrivo in Sudafrica, le prime difficoltà sono state legate al fatto che dopotutto, anche se per molti aspetti è facile dimenticarselo sei in Africa. E con tutta la bellezza di questo vastissimo e diversificato continente, con tutta la passione per una cultura scoppiettante, ottimista, festosa e capace di celebrare la vita in tutte le sue forme, questo resta un luogo di profondi contrasti, dove progresso, ricchezza e perfino l’accesso ai beni più fondamentali, che in altri luoghi possiamo dare per scontati, come il cibo, l’acqua potabile, la corrente elettrica, una vera casa, o i sistemi di smaltimento dei rifiuti e degli scarichi per citarne solo alcuni, non sono ancora garantiti da tutti i governi di questo continente, che in troppe aree, tuttora, esce distrutto dai vari imperialismi e colonialismi del passato e che tarda a risollevarsi e riscattarsi sia politicamente che economicamente, in modo da ri-appropriarsi certo di quelle ricchezze di materie prime che molta parte dell’Africa può vantare, ma in una forma democratica ed equa. In modo più specifico, il Sudafrica raccoglie ancora oggi un’eredità di contrasti interni frutto di una triste pagina della sua storia di discriminazione ed apartheid, che a sua volta ha portato ad una complessa condizione di sfiducia e scotto economico, fatto pagare dai paesi occidentali, in segno di disapprovazione di un regime anacronistico ed inumano. Le persone tendono a dimenticarselo, chi come noi è qui solo di passaggio poi, preferisce ignorarlo e concentrarsi esclusivamente sugli aspetti che fanno molto più colore, come gli splendidi scenari dei paesaggi e la vita selvaggia che puoi andare ad ammirare, uno stile di vita per una minoranza facoltosa che è dedito all’accumulo delle proprie ricchezze, i braii, i soggiorni in game riserve e lodges, una discreta ostentazione sui social della più piccola cosa costosa provata, vista e fatta, una certo superficiale ricorso a mezzi di ogni genere, spesso chirurgici, per migliorare la propria immagine e camuffare i segni del tempo, il tutto inebriato da tutta la spumeggiante limpidezza dei vini freschi del Sud. E ci mancherebbe che si debba vivere auto-flagellandosi o limitando il piacere che questa bellissima terra e questo ospitale popolo offrono. Ma anche chi è compreso in questo ristretto gruppo privilegiato si ritrova a fare i conti con i tagli alla corrente elettrica di zone intere delle città, con i tagli improvvisi all’erogazione dell’acqua corrente, e soprattutto con l’importante limitazione della libertà personale che ti obbliga ad una costante attenzione per potenziali aggressioni, rapine, e furti notturni. Adesso mentre scrivo, da casa, ed ho appena riportato i miei figli a casa, dopo aver provato per 34’ minuti di raggiungere la scuola le cui due strade d’accesso risultano bloccate per l’esondazione di un piccolo fiume vicino e lo scoppio di due tubi idraulici della zona. Una tempesta di qualche minuto ieri sera ha spazzato via vite umane, auto, fatto crollare muri di cinta, inondato l’aeroporto, l’autostrada e logicamente, lascia noi oggi senza acqua corrente e per ora, anche isolati a casa, dal resto del traffico. Quindi, si, nel quotidiano, anche se la qualità della vita qui per noi è invidiabile, ci sono risorse fondamentali che di fatto, non sono gestite in modo adeguato e danno adito a conseguenze talvolta pesanti.

Certo, in Nigeria avevamo la scorta e l’autista, il filo spinato elettrico e le guardiole con posto di blocco davanti a case, scuole, ospedali e la più parte degli altri edifici. Fu scioccante convivere con il rischio di rapimento, che realmente si corre soprattutto quando la tua pelle è bianca e magari tuo marito lavora per una società petrolifera che li estrae il petrolio. Ma qui è dura per me avere una condizione di contorno più simile all’Australia, che ti fa dimenticare di trovarti dove sei, abbassare dopo poco tempo lo stato d’allerta e allo stesso tempo evitare intere zone della città, non andare quasi da nessuna parte a piedi, non vivere un vero centro urbano, chiudersi nelle case dove non deve mancare un sistema d’allarme e magari le sbarre alle finestre ed un cancello metallico che isola le camere da letto dal resto della casa. Non è comunque evidente abituarsi a tenere la guardia cosi alta e condurre invece un’esistenza del tutto serena. Cosi come non mi riesce cosi naturale accettare che al momento sono sempre i bianchi a vivere meglio, insieme ad una minore fascia di piccola imprenditoria d’origine indiana e di colore, e sebbene la classe medio-alta di colore della popolazione stia crescendo, e le persone di colore siano la gran maggioranza, nelle nostre case tutti i lavori manuali e di pulizia sono svolti da personale pressoché totalmente dipendenti nel vitto e nell’alloggio da noi, privilegiati. Più che altro mi disturba che quasi sistematicamente vengano sfruttati ed umiliati per pochi soldi. Abbiamo assunto una persona che viene dallo Zimbabwe e vive e lavora in Sudafrica da 8 anni. Siamo la prima famiglia che non la impiega in nero e per la prima volta possiede un vero permesso di lavoro e non un semplice diritto di asilo scaduto, perché il datore di lavoro precedente non concedeva da mesi la mezza giornata di permesso per andare a rinnovarlo in ambasciata. Personalmente trovo inquietante che il contrasto sia ancora cosi importante. Sebbene noi siamo solo ospiti temporanei, ho fatto fatica ad abituarmi a questa realtà e mi dispiace non riuscire a parlare in modo aperto del passato di questo Paese, con una persona di origine britannica, o Afrikaans, per poter riuscire a capire meglio questo presente. Ho come la sensazione che ci sia ancora un tabù da abbattere qui e trovo preoccupante che le persone bianche si lamentino di un apartheid di compenso, che sarebbe in vigore al momento, in cui le parti si sarebbero invertite. La separazione c’è sempre, per alcuni c’è sempre l’odio, la chiusura verso il diverso. Lo trovo triste.

Ti sei integrata dove vivi?

Ritengo di essermi integrata molto bene nella comunità che ci ospita cosi calorosamente. Ma non mi immaginerei insediarmi in pianta stabile qui, per via di tutte le questioni inerenti la sicurezza di cui ho parlato.

Cosa ti piace e cosa meno della città o Paese in cui vivi adesso?

Mi piace il contatto umano molto immediato, una grande verve festaiola e genuina, e molto attaccamento a valori sani e fondamentali, tradizionali, che vengono cosi bene impartiti nelle scuole. Mi piace il clima che è probabilmente ideale, la bellezza dei paesaggi e la presenza della vita selvatica in tutte le sue manifestazioni animali e vegetali. Mi piace la loro verve imprenditoriale, che non si piange addosso, perché non ci sono opportunità di lavoro, ma si da’ da fare per creare nuove opportunità con inventiva.

Non mi piace che in questo Paese come in Nigeria, si tema la polizia, invece che rispettarla ed avere fiducia in essa. Questo la dice lunga sul grado effettivo di sviluppo di un Paese! Non mi piace avere timore di guidare da sola di sera e le altre attenzioni costanti verso potenziali rischi da correre

Ti manca la tua città natale? Cosa o chi?

Mi manca la mia famiglia allargata, tutti i miei zii e le mie zie, i miei cugini ed i loro figli. Più di tutto mi manca il fatto che i miei figli non avranno mai un Natale come uno dei miei, pieni di calore, confusione, cibo buonissimo preparato da tutte le nostre mamme, in una casa anche piccola dove una trentina di persone si stipavano alla bene meglio, poi i piccoli andavano a letto, dove non dormivano, ad aspettare Babbo Natale, che era lo zio Michele, i grandi accendevano i giradischi e ballavano stretti, noi a piedi nudi sul pavimento freddo a spiarli, i nonni seduti a guardare, loro non ballavano più e dopo lo scarto dei regali, qualche volta nonno Pino raccontava filastrocche rimate lunghissime, in Siciliano! Mi manca questa frequentazione delle mie origini, che sono appunto sicule, in una Torino, che fu un cosi grande bacino d’ immigrazione interna una migrazione difficile negli anni 50’, operata dai nonni, per dare un futuro ai propri figli, ovvero niente di molto diverso da quello che molto tempo dopo mi sono ritrovata a fare io con il mio piccolo nucleo familiare. Insomma era già nel mio DNA!

Cosa diresti a chi è rimasto nella tua città natale e quali consigli a chi vuol vivere fuori dall’Italia?Direi proprio di buttarsi senza sprecare tempo ad aspettare ad esempio il lavoro, che difficilmente arriverà. Direi di imparare seriamente un paio di lingue straniere e non le più ovvie come quelle europee. Arabo, Cinese, tenuto conto del mondo latino, lo Spagnolo. Direi di specializzarsi, non per forza laurearsi, e magari riempirsi di master che posticipano tutto un altro po’, a meno di non possedere una vera vocazione per gli studi. In Italia c’è ancora un po’ questo mito del tipo di scuola frequentata, degli studi liceali, dell’università, che tutto determinerebbero in seguito. Io non sono più totalmente d’accordo con questa visione. Quello che consiglio è di capire i propri desideri profondi e scegliere una strada che sarà percorribile solo sulla base delle proprie motivazioni. Perché qualunque cosa, perché venga bene richiede impegno e sacrifici e allora meglio essere veri con sé stessi e scegliere un percorso nel quale quella motivazione e passione iniziali, infonderanno fiducia e voglia di fare, ogni giorno. Nell’attesa di comprenderlo fino in fondo, consiglio di agire, muoversi e spostarsi. Come ha fatto Matilda, mia nipote di 20 anni, che alla fine del liceo, non sapendo con chiarezza cosa scegliere, ha imparato in estate il mestiere da barista e se n’è andata a Londra, prima del Brexit, va detto, intanto ad imparare l’Inglese, capire sé stessa e perché no, ad innamorarsi!

Pensi mai di ritornare un giorno?

Non credo no. Mi rincresce, ma non penso.

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Assolutamente si. Anzi mi auguro che ne parlino tutti almeno tre diverse!

Il Sud Africa è multiculturale?

Il Sudafrica è multiculturale per forza. E queste differenti culture convivono ancora con fatica sotto certi versi. D’altro canto sono certa che la generazione che frequenta adesso la scuola insieme ai miei figli abbia davvero per la prima volta in mano la speranza di farcela a vincere quelle differenze, quella separazione. Ma devo essere onesta, anche se i miei figli hanno sempre invitato bimbi e ragazzi di ogni gruppo etnico e culturale rappresentato nella loro cerchia di amici, quando andiamo a prenderli alle feste cui sono invitati, non troviamo molto spesso il genitore indiano che conversa allegramente con quello di colore o quello di colore che facilmente si mescola agli altri. Il contatto c’è ovviamente ma in percentuale sboccia meno facilmente o meno naturalmente in un’amicizia potenziale. Ci sono le eccezioni e credo tutto davvero dipenda dall’educazione familiare ricevuta da ognuno. Ma credo ancora una volta che questo Paese abbia bisogno di più tempo per far crescere i diversi gruppi in parallelo. E’ più facile per noi, che io definisco “cross-over”, attraversare quel gap culturale. E personalmente io ci sguazzo proprio dentro, felice! I miei studenti sono di quanto più misto si possa vedere, giovani, anziani, locali, expat, indiani ed induisti, mediorientali e mussulmani, bianchi e locali, di colore e locali, bianchi e stranieri, di colore e stranieri.. e li invito a brunch, cene, uscite frivole, a fare volontariato, alle piccole esposizioni di arte che organizzo a casa per aiutare artisti che fanno fatica ad andare avanti, in un minestrone di buon umore e buone energie, che tutti comprende.. Ed è questo che adoro del mio essere “straniera”, quando porto il mio sguardo disinteressato e libero, tentando di capire cosa vivo e di capire meglio i miei compagni di viaggio. A questo è difficile rinunciare, si accumula un discreto numero di storie e di storia, se si va a spasso per il mondo cosi..

Per leggere la prima parte dell’intervista clicca qui

Parigi, Dubai, Svizzera, Nigeria e Sud Africa…la nostra vita lontana dall’Italia

Mi chiamo Katia, sono nata a Torino e insegno yoga. Attualmente vivo a Johannesburg con mio marito ed i miei due flessibili e resilienti figli. Prima del Sudafrica siamo stati un anno a Dubai, tre in Svizzera Italiana, 1 in Nigeria, a Lagos, quasi 6 a Parigi, dove siamo effettivamente andati, “emigrando”, a partire da Firenze! Ho fatto un lungo giro, ma nonostante le sfide e le varie difficoltà, amo la nostra vita vagabonda e scapestrata e mi sento privilegiata per tutte le diverse “tessere” sin qui accumulate per formare il bel mosaico ancora in divenire, della mia esistenza.

Quando hai deciso di emigrare?

Sono andata via tardi, ma nella mia città lavoravo e studiavo allo stesso tempo ed era complicato organizzarmi una vita all’estero a tre esami più la tesi dalla fine. Quando a 27 anni ho incontrato mio marito, che aveva vissuto molto giovane una felice esperienza di espatrio con la sua famiglia nel Sud-est asiatico, non ho avuto tentennamenti. Intanto mollai già tutto una prima volta – la più significativa ed anche la più difficile – andando per lui a Firenze e poi insieme al piccolo Leonardo, emigrammo per un nuovo lavoro di lui, stanchi di molte cose italiane, nel 2005, per andare a Parigi.

Perchè avete scelto Parigi?

Io parlavo già un po’ la lingua, mentre mio marito con il suo inguaribile ottimismo neanche una parola, ma nessuno se ne fece uno scrupolo, nemmeno per 5 minuti. Adoravamo questa città, romantici e passionali come siamo, la sapevamo all’avanguardia a livello medico, non troppo lontana in aereo dall’Italia, non troppo distante da noi, a livello culturale, e con una politica molto più sostenitrice delle giovani famiglie come lo eravamo 11 anni fa. Una delle tre offerte che mio marito aveva ricevuto dopo aver messo il suo curriculum in rete proveniva da Parigi, ci sembrò nell’insieme nettamente migliore delle altre due opzioni.

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Servizi più efficienti. Una mentalità migliore dell’atteggiamento molto spesso da ‘scarica-barile’ che in Italia riscontravo costantemente, in cui chi sbaglia raramente si assume le proprie responsabilità. Una flessibilità maggiore verso le mamme che lavorano e che ottengono molto più facilmente orari modificati e part-time verticali o orizzontali, almeno finché i bambini sono piccoli, un’assistenza medica di buon livello anche se pubblica, un approccio clinico meno tragico ma più autorevole nel cercare di trovare delle soluzioni pratiche, molta cultura ed arte e storia, di cui farei fatica a privarmi a lunga scadenza.

Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Lo sono state ed anche in qualche caso superate, ma bisognerebbe poi distinguere tra quella che fu l’esperienza di vita in Francia, la nostra più lunga finora all’estero, e quella in Nigeria, in Svizzera, negli Emirati Arabi e adesso in Sudafrica. Ognuno di questi luoghi meriterebbe una distinta descrizione del nostro modo di vivere lo stile proposto, i vantaggi e gli svantaggi che ognuno di questi luoghi e le culture che ci hanno ospitati, ci hanno fatto conoscere.

Cosa fai adesso?

katia-giammusso-2Da quando sono arrivata a Johannesburg, ho iniziato ad insegnare yoga. Ho fatto una formazione tra il 2014 ed il 2015, mentre vivevo a Dubai, e per la prima volta dopo molto tempo ho preso una pausa dal lavoro e da tutto forse, facendo un punto della situazione con la mia vita e con quello che davvero in quel momento del mio percorso, mi interessava di più fare ed approfondire. Le cose sono successe in modo naturale e graduale. Dubai è stato un luogo magico per me, cui resterò per sempre intimamente legata. A parte la fascinazione che ho subito per la dimensione medio-orientale, quella del deserto e questo rapporto fusionale con il calore ed il sole 365 giorni l’anno, ricordo questa tattile percezione di trovarsi veramente ad un crocevia tra oriente ed occidente, tra un passato cosi semplice e frugale e le più monumentali opere al mondo di architettura ed ingegneria, il tutto attorniato certo da molta reale ricchezza, ma anche da una certa molta eleganza che mi ha coccolato molto, nella moltissima cura per i dettagli, nel molto ordine, nel chiaro e rigido rispetto delle regole ma anche nella piena efficienza, nella promozione ed offerta continua di eventi di carattere industriale, culturale, sportivo. Si intravede proprio la volontà e la visione di un uomo, lo sceicco di Dubai che ha escogitato il modo, in assenza di petrolio, di proporre e far fruire questo luogo-incontro multinazionale e multi-culturale, in una forma che attira molti pubblici diversi, e per 365 giorni l’anno. Per me però è stato senza dubbio il terreno in cui li sono messa davvero in gioco sul tappetino di yoga che ho trovato di altissimo livello, ben insegnato e ben trasmesso secondo la tradizione più attinente alle varie scuole di pensiero yogiche, di origine indiana..

Per Dubai ho anche superato un altro scoglio e cominciato a parlare delle mie esperienze interiori del periodo, in un blog che si chiama dibidibai.wordpress.com . In quei post si può capire meglio quanto il breve passaggio da Dubai abbia davvero rappresentato una svolta radicale per me. E Johannesburg, cui resterò eternamente grata per avermi dato i natali come insegnante di yoga, è anche stata la piattaforma che mi ha permesso di dare più voce ancora alla voglia di raccontare e condividere, grazie al sito www.donnecheemigranoallestero.com, un entusiasmante progetto che propone le esperienze di espatrio di altre donne le cui storie sono tutte diverse, e sono raccontate senza fronzoli, dicendo come stanno davvero le cose. Il loro progetto mi è piaciuto anche per il sostegno che ha dato e che da’: dapprima ad un’associazione che si occupa di adozioni a distanza e attualmente all’associazione che sostiene le donne che subiscono violenza. Gli introiti del primo libro-coach di donne che emigrano all’estero.com, che raccoglie le storie di 34 donne andate a vivere per le più disparate ragioni all’estero, sono stati interamente devoluti alla prima di queste associazioni, il che mi ha convinto anche di più.

Come e dove ti immagini in futuro?

Ho abbracciato un modo di vivere che mi chiede di creare pace nei miei pensieri ogni giorno, concentrandomi sul momento presente, per viverlo fino in fondo e non restare ancorata al passato o proiettata in un’attesa futura. Non significa che ciò sia possibile tutti i giorni o che non ci siano momenti in cui con mio marito ci domandiamo se considereremo mai “casa” un posto più di un altro. Credo che l’approdo alle languide acque del Lago Maggiore, al rientro dalla caotica Lagos, 5 anni fa, rappresentò un momento di grande conquista interiore, tanto che dopo un anno di Svizzera Italiana decidemmo di comprare un appartamento in questo luogo molto bello e un po’ malinconico. Siamo debitori alla Svizzera di aver trovato la diagnosi di Leonardo e di seguirlo all’ospedale universitario di Zurigo, dove c’è un centro, l’unico in Europa,  specializzato in problematiche estremamente rare come la sua. Difficilmente lascerei il vantaggio oggettivo che questo fattore per noi rappresenta. Ma allo stesso tempo credo che dopo i grandi salti del cuore dei Paesi dove ho vissuto finora, la Svizzera qualche volta sia un po’ tanto placida per la nostra verve scoppiettante. Bisognerà vagliare gli impeti dei cuori, una volta che sarà conclusa l’avventura Sudafricana, quando magari invece abbracceremo con grande gioia tutta l’ordinata e calma bellezza del Lago e delle sue montagne.katia-giammusso-1

Differenze tra l’Italia e il Sud Africa?

Mio Dio, sono tantissime. Forse la più importante è che qui le persone mostrano una specie di rassegnazione di fronte ai problemi di criminalità interna e non li vedo particolarmente attivi nel dimostrare il proprio diniego, quanto a cercare di preservare il personale benessere, in un atteggiamento che resta di difesa individuale, più che di conquista di un più alto grado di sicurezza per tutta la società. Nonostante tutto, noi abbiamo più fiducia nella “cosa pubblica”, e qui non è cosi. Qui se non c’è lavoro però, e scarseggia, lo si inventa, non lo si ‘cerca’, non lo si ‘aspetta’. C’è una quantità di imprenditori di piccola e media categoria, in ogni settore. Qui la qualità della vita è mediamente o molto elevata o molto molto bassa, la presenza dei contrasti quindi è molto più marcata. Qui si fanno più figli, in qualche modo si crede maggiormente in un progresso per il quale sento l’Italia sfiduciata e pessimista da anni ormai. Potrà non sembrare vero, ma purtroppo per noi Italiani lo è, in Sudafrica le strade ed autostrade sono in ottime condizioni! In comune con i sudafricani abbiamo senza dubbio l’amore per la buona cucina, anche se loro francamente esagerano un po’ con la carne, che è di buonissima qualità e non costa molto.

Per l’intervista completa clicca qui (disponibile da venerdì 9 dicembre)

German regulations and rules

There are a lot of regulations in Germany and yes you might get frustrated by some of them…. but you will appreciate them at the end, believe me!

I am working in a court doing my Praktikum and I can tell you that the court system is far from perfect ;-)…well to some extend. One often has to wait up to 12 months (or even more) to even get an initial court date. Judges are often over worked and rarely prepare for cases, thus many mistakes are made… unlike what I have seen in the USA.

 

Germany: The place to be?

According to the report published by InterNations, in the Quality of Life Index, Germany ranks ninth overall, owing to its transport infrastructure, safety, and healthcare. The obvious drawback is the German climate, with over one-third of expats (36%) feeling dissatisfied with the weather, compared to 22% globally. However, the natural environment finds favor with 89% of the respondents.

The report states that around nine out of ten expats (92%) are satisfied with the transport infrastructure, and another 91% rate the travel opportunities positively. Around nine out of ten are happy with personal safety and peacefulness (90% and 88%, respectively), as well as Germany’s long-term political stability (86%). Those statistics are convincing enough for one in three expats to plan to stay in Germany for the rest of their life.

country_report_germany


You can check out the full report in which Germany was positioned here and the expat community in Germany right here. Thanks InterNations for pointing this out 😉

 

Un’alessandrina in America

Ciao Mi chiamo Claudia e sono piemontese. Vivo a Milwaukee negli USA. Ho un marito italiano come me, con cui ho iniziato e continuato la mia esperienza all’estero. Ho una figlia ventenne nata negli USA.  Insegno italiano all’università ed ho un blog “ Un’alessandrina in America”

Di cosa ti occupavi nella tua città?

Sono/ero farmacista e lavoravo in una farmacia comunale

 Quando sei andata via? 

Sono partita a 33 anni nel febbraio del 1995

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero?

Ho seguito mio marito a cui era stata offerta una bella opportunità di lavoro all’estero per l’azienda per cui lavorava e lavora tutt’ora.

claudia-americaNon hai pensato di fare lo stesso nella tua città o in Italia?

Stavamo benissimo in Italia ed avevamo entrambi un bel lavoro ed una bella casa: siamo partiti per spirito di avventura, per dare una spinta alla carriera di mio marito e perchè ci siamo detti che se non lo facevamo allora non l’avremmo mai più fatto, non avevamo figli e doveva essere un periodo di permanenza all’estero breve, infatti io avevo preso l’aspettativa per non rischiare di rimanere senza lavoro se non ci fosse piaciuto vivere lontano e avessimo voluto tornare.

 

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Sono partita piena di curiosità e senza particolari aspettative se non quella di imparare dagli altri, avvicinarmi ad una cultura diversa e diventare cittadina del mondo.

 Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Sono ancora qui, quindi sì.

Conoscevi già le lingue straniere?

Avevo studiato inglese a scuola, ma non lo usavo da anni e soprattutto non lo capivo. Ho fatto corsi ESL (english as second language) poi ho avuto una figlia negli USA e abbiamo comprato casa. Dico sempre che quei due fatti, hanno dato un’accelerata vertiginosa al mio inglese: non c’è niente di meglio della necessità per sforzare una persona a parlare e a darsi una mossa.

Cosa fai adesso?

Insegno italiano come lettrice all’università.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Secondo me parlare una lingua non tua e la solitudine sono da mettere al primo posto: 20 anni fa non c’erano skype e whatsapp. Le ho superate mettendoci tutta la faccia tosta di cui ero capace, pensando che ero io che dovevo buttarmi,  non dovevo aspettare che gli altri mi cercassero. Se avessi avuto quell’atteggiamento sarei ancora sola. Parlavo con tutti, mi buttavo con il mio inglese primordiale e sono riuscita ad instaurare belle amicizie anche usando i gesti (meno male che tutti dicono che noi italiani gesticoliamo, è vero: a me è servito!)

Ti sei integrata negli Stati Uniti?

Ci siamo trasferiti dopo alcuni anni da un’altra parte degli USA, ma ora sono 15 anni che vivo qui e sono totalmente integrata: questa è casa.

Cosa ti piace e cosa meno del Milwaukee?

L’inverno è la cosa che mi piace di meno in assoluto. Se non fosse per quello, la città è molto bella e la gente del Midwest è molto cordiale.

Ti manca la tua città natale? Cosa o chi?

Chi: Mi mancano la mia famiglia e gli amici di “prima”. Questi amici però sono ancora lì, quindi quando andiamo in Italia ci vediamo sempre e sembra che non siamo mai partiti.

Che cosa: niente ormai. Per anni avrei detto la città in sè, i rumori, le persone, la vita italiana, ora non più.

Cosa diresti a chi è rimasto nella tua città natale e quali consigli a chi vuol vivere fuori dall’Italia?

Per partire o restare ci vuole coraggio, in entrambi i casi. Per partire bisogna essere in grado di aprirsi al mondo e alle nuove esperienze. Se uno comincia a vivere con la nostalgia di questo o quest’altro che ha lasciato indietro e non trova una soluzione nel nuovo paese, vivrà male sempre ed è meglio che ritorni indietro. A chi rimane direi di cambiare l’atteggiamento verso chi parte, che se anche uno lo fa per scelta, ci sono momenti duri e la solitudine in agguato. Si parte per mille motivi e sono tutti validi.

Pensi mai di ritornare un giorno?

Non lo so, ma non credo. La mia vita è qui ormai. Mia figlia è ormai grande ed è totalmente americana, non verrebbe mai in Italia.

Come e dove ti immagini in futuro?

Non lo so, invidio chi riesce a fare piani. Io mi accontenterei di sapere dove sarò la prossima estate..o forse anche a Natale…

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Non devo fare un grande s

forzo, perchè mia figlia parla un’altra lingua. Ma parla anche italiano e studia il francese.

I miei nipoti saranno americani e parleranno inglese americano, ma avranno una nonna (ed un nonno) rompicoglioni che gli parleranno italiano sempre e li faranno innamorare così tanto della cultura italiana e della lingua che saranno loro nel futuro, gli studenti di italiano che ora fanno i corsi che insegno io.

Il Paese dove vivi adesso è multiculturale?

Eccome, meno male!

Differenze tra l’Italia e il Paese gli USA?

Molte, c’è il bello e il brutto in entrambi. Di qui apprezzo molto che gli americani  sono schematici, un po’ rigidi, ma seguono le regole e tutto è chiaro.  La farraginosità italiana è cosa del passato e non la sopporto più. Mi manca però un po’ l’improvvisazione nei rapporti umani, quel dire all’ultimo momento ”vediamoci per un caffè“ o “passa da me stasera dopo cena”. Qui quello non esiste: si deve programmare tutto, calendario alla mano. Tra 3 mesi avrò ancora voglia di prendere un caffè con quella persona? Perchè il primo momento libero, sarà allora..e che barba!!!!

The German quality

After having lived in Frankfurt for more than 10 years, I do strongly believe that most Germans tend to be perfectionists! They like to analyse things from all angles… Thus, German goods and services are excellent, however, a bit expensive and not so modern.

In Inghilterra abbiamo trovato tutto quello che in Italia era impossibile ottenere

Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio e sono un infermiere professionale.

Di cosa ti occupavi in Italia?

In Italia, una volta terminato il mio percorso di studi, ho sempre lavorato con una certa continuità in ospedale ma sempre con contratti a tempo determinato (sostituzioni maternità o malattia) fino ad ottobre del 2011, quando il contratto non è stato più rinnovato. Da questo momento in poi è stato impossibile per me lavorare, ho provato a partecipare a diversi avvisi pubblici (5 posti per 60000 candidati circa), e le uniche offerte lavorative erano da parte di cooperative che pagavano sempre con mesi di ritardo, o contratti part time sempre tramite agenzie nel nord Italia. Nel frattempo ho anche conseguito un master in “management e coordinamento nelle professioni sanitarie”, ma non è servito a nulla.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero?

Ho deciso di partire con la mia compagna ed i nostri due cani nel giugno del 2013, visto che oramai ero disoccupato da più di un anno (è stato frustrante vedersi scavalcare in graduatoria da persone che avevano le “giuste spinte”) e che lei lavorava come estetista con un contratto non a regola e percependo lo stipendio con mesi di ritardo. Non potendo fare progetti concreti per il futuro abbiamo deciso di giocarci le nostre carte altrove, di fatto posso tranquillamente affermare di essere rimasto deluso, amareggiato, disgustato dall’Italia.

fabrizio_new-castle-4Quale destinazione hai scelto e perché?

Abbiamo scelto l’Inghilterra e più precisamente Newcastle, perché un mio ex compagno di università si era trasferito lì da poco più di un anno e si trovava abbastanza bene. Fuori dall’Italia ci aspettavamo di trovare un Paese normale, dove sarebbe stato possibile trovare un lavoro stabile, avere dei figli, una casa, essere felici insomma.

Le vostre previsioni sono state soddisfatte?

Si, le nostre previsioni sono state pienamente soddisfatte.

Conoscevi già la nuova lingua?

No, avevo una conoscenza scolastica della lingua inglese (ossia molto bassa).

Di cosa ti occupi a New Castle?

Inizialmente ho iniziato a lavorare come care worker, (l’equivalente dell’ OSS in Italia) per via della mia scarsa conoscenza della lingua, in una casa di riposo. Dopo un paio di mesi il manager di allora mi offrì un posto come infermiere ed accettai subito. Da un anno e mezzo lavoro in un ospedale pubblico non lontano da casa. La mia compagna lavora in un bar in centro e continua a lavorare in proprio come estetista.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Beh, la difficoltà più grande è stata senza dubbio la lingua. E’ stato molto frustrante, soprattutto in ambito lavorativo è stata davvero dura all’inizio, non avendo trovato colleghi così disponibili e comprensivi.

Vi sentite integrati?

Ci siamo integrati abbastanza bene, diciamo dopo qualche mese ci sentivamo come a casa. Sicuramente il fatto di essere partiti in due ci ha aiutato molto.

Cosa ti piace e cosa meno di New Castle?

Sembra una risposta alquanto scontata ma la cosa che meno mi piace è il clima e la cucina, anche se si trovano ristoranti italiani abbastanza buoni. E’ comunque un compromesso per nulla pesante da pagare. Qui abbiamo detto addio alla burocrazia, alle file chilometriche alla posta, tutto funziona online, tutto è più veloce. Per fare un esempio, quando abbiamo richiesto la patente, è bastato compilare un modulo online e dopo una settimana ci è arrivata per posta. Gratis. Cambiare lavoro è normalissimo, così come avere un contratto a tempo indeterminato (il famoso “posto fisso” qui non ha motivo di esistere). Io stesso ho cambiato tre posti di lavoro in tre anni.fabrizio_new-castle-3

Vi manca la vostra città natale?

La nostra città natale non ci manca affatto. Ovviamente ci manca la famiglia e gli amici più stretti, ma la nostra vita è qui adesso.

Cosa diresti a chi è rimasto nella tua città natale e quali consigli a chi vuol vivere fuori dall’Italia?

Sinceramente non ho niente da dire a chi è rimasto nella mia città natale. Ognuno deve scegliere di fare quello che lo rende felice. Noi non eravamo felici ed abbiamo deciso di andarcene. A chi decide di vivere fuori dall’Italia, consiglio di rimanere sempre umile e di lavorare sodo. Fuori la meritocrazia esiste.

Pensi mai di ritornare un giorno?

No, non pensiamo di ritornare. Il nostro futuro ce lo immaginiamo qui, le nostre figlie cresceranno qui, saranno bilingue ma ovviamente cresceranno con cultura italiana.

Differenze tra l’Italia e l’Inghilterra?

Le differenze con l’Italia sono molte, basta pensare che in soli tre anni abbiamo ottenuto un mutuo, abbiamo un lavoro, una figlia (la seconda in arrivo), siamo finalmente felici. Qui abbiamo trovato tutto quello che in Italia era impossibile ottenere.

Nonostante il mio aspetto asiatico… conosco molto più l’Italia che la Cina

Ciao! Mi chiamo Luisa ho 17 anni e vivo a Roma.

Da dove arrivi e da quando sei in Italia?

Sono nata a Roma da genitori cinesi.

Com’è stato imparare l’italiano?

È stata la prima lingua che ho imparato. Ho avuto una tata italiana durante l’infanzia, quindi parlavo in italiano e i film disney e i libri che leggevo erano tutti in italiano.

Credi che parlare italiano vivendo in Italia sia importante e/o necessario?

Ovviamente la comunicazione è fondamentale, non dico a livelli da conferenza ma secondo me il minimo almeno nella vita quotidiana è necessario.

Credi che la società multiculturale possa esistere?

Si, se alcune persone cominciassero ad informarsi di più, a riflettere veramente su come si potrebbe costruire una società equilibrata e in perfetta armonia senza andare a soffermarsi sulle differenze culturali o anche di aspetto.

Cosa vuol dire “multiculturalismo” per te?

Multiculturalismo a mio parere non deve essere soltanto una parola che va a indicare un gruppo di persone di culture diverse, ma bisognerebbe essere usata quando questo gruppo di persone non giudica e ritiene la propria cultura migliore, anzi accetta e cerca di conoscere nuove culture per fare esperienza e aprire la propria mente.

Perché alcuni italiani hanno paura degli stranieri e/o rifiutano il multiculturalismo?

Penso che sia una cosa presente in tutte le persone in realtà solo che viene espressa in modo diverso da ognuno di noi, ovvero la paura verso qualcosa di cui si sa poco o niente. Spesso la gente quando non si trova davanti qualcosa di sconosciuto la prima reazione ovviamente è quella di autodifesa. Poi ci sono anche quelli che dalla semplice autodifesa pur di non accettare la realtà dei fatti preferiscono trovare un capro espiatorio puntando il dito sempre su quello che ritengono un “pericolo”.

Cosa ti piace/non ti piace dell’Italia e per ciò che riguarda gli italiani?

L’ italia è un paese che ti affascina, con la propria arte, i paesaggi e la cucina, a mio parere la migliore. Riguardo gli italiani invece penso che ci siano i pro e i contro come in tutto il mondo. Perchè mentre da una parte vedo una popolazione aperta verso nuove culture che cerca di imparare e quindi di avere una cultura più vasta, dall’altra invece vedo persone che considerano gli “stranieri”, per cosi’ dire dato che ci sono anche persone come me che sono nate e hanno sempre vissuto in Italia, persone-parassita che non combineranno mai qualcosa di buono.

Hai mai avuto un’esperienza di “razzismo” in Italia?

Purtroppo si.

Cosa ti sorprende nella cultura italiana?

La storia probabilmente, come visitando le città si possano ritrovare cose appartenute a secoli fa in ogni angolo e ritrovare pian piano ogni tassello che compone la storia di un intero paese.

Ti senti “accettato” – “integrato” nella società italiana?

Anche qui trovo sia un si che un no. Da una parte mi sento accettata dai miei amici che sono amanti dell’Asia stessa e con cui, quindi, è più facile far conversazione e amicizia, dall’altra parte sia tra i ragazzi nella mia età sia, purtroppo, dagli adulti sento una specie di distacco dovuta probabilmente dal pensiero di avere culture diverse quando in realtà so più informazioni dell’italia che dell’Asia e della Cina in particolare.

Ti piace il cibo italiano?

Ovviamente! A mio parere la miglior cucina del mondo.

In Italia mangi il cibo italiano o continui a mangiare il cibo del tuo Paese?

Entrambi.

Hai sempre voluto vivere in Italia?

La preferisco come città da vacanza in questo periodo di crisi.

Cosa trovi strano in Italia o tra gli italiani?

Gli italiani tendono a fare il minimo mentre se dessero il massimo penso che potrebbero rendere l’Italia tra i paesi migliori al mondo.

__________

Ringraziamo Daniele Concotelli per la gentile collaborazione:

Imparare in fretta la lingua per evitare fregature

Ciao a tutti, mi chiamo Barbara ho 61 anni, sono polacca e vivo in Italia da 14 anni.

Come hai imparato l’italiano? 
Ho imparato da sola ed ho capito subito che dovevo sbrigarmi a conoscere la lingua italiana per evitare le varie fregature. Per fortuna adesso ho tanti amici italiani.

Cosa ti piace e cosa non ti piace dell’Italia? 

Mi piace il clima, il mare, la posizione geografica, il cibo e la musica. Non mi piacciono gli uomini che tradiscono le donne, l’ignoranza, il caro affitto per una piccola casa e le bollette troppo alte.

Cos’è per te il multiculturalismo?

Sono una persona molto aperta e anche molto tollerante. A me basta che ogni persona sia buona, dopo di ché non mi importa lo stile di vita, la fede ecc ecc… Libertà e pace sono le cose più importanti.

New York concede una chance a chiunque, basta che te la sai guadagnare!

Ciao a tutti! Mi chiamo Agnese, ho 29 anni e sono romana.

Di cosa ti occupavi in Italia?

Nonostante la laurea in Editoria e Giornalismo non sono riuscita a trovare un lavoro degno di questo nome nel mio campo, e cosi ho sempre continuato a scrivere per passione, ma durante il giorno facevo l’assicuratrice, ovvero l’unico lavoro che ho trovato dopo la laurea e che ho svolto per due anni, fino alla mia partenza per l’estero avvenuta a marzo del 2015, avevo da poco compiuto 28 anni.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero?

È stata una scelta che ho fatto per amore. Mio marito ha sempre lavorato all’estero da quando aveva 24 anni, ed era tornato in Italia per me, ma lavorativamente parlando non andava bene per entrambi e quindi abbiamo deciso di partire.

Perché avete scelto gli States?

Ci siamo entrambi innamorati di New York durante il nostro viaggio di nozze, e volevamo vedere se l’America è davvero la terra delle opportunità, come si dice.

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia? 

Meritocrazia, uguaglianza, indipendenza.

Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Non ancora, perché a causa del mio visto al momento ancora non posso lavorare, ma manca poco!

Conoscevi già le lingue straniere?    

Ho studiato spagnolo, francese e portoghese, l’inglese l’ho imparato quando ho deciso che mi sarei trasferita negli States.

Cosa fai adesso?

Sono una traduttrice free lance e mi occupo del mio blog “Una romana a New York”.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

La difficoltà principale è stata e continua ad essere il sistema burocratico: affitto, utenze, conto in banca, assicurazione sanitaria, documentazioni legali legate al visto e al lavoro. Chiaramente quando ci si trasferisce non solo in un’altra nazione ma, come nel mio caso, in un altro continente, bisogna imparare tutto da capo, e se non si ha a disposizione qualcuno del posto che ci spiega come fare, il processo diventa più lungo e si rischia di sbagliare diverse volte. Piano piano sto imparando, ed è proprio questo il motivo per il quale ho deciso di dare vita al mio blog, per essere d’aiuto a chi come me ha deciso di trasferirsi in un paese meraviglioso come l’America, senza però avere nessuno a cui appoggiarsi.

Un altro grande cruccio è il cibo: è vero quando dicono che a New York si mangia bene e ce n’è per tutti i gusti, ma qui non si parla di ristoranti, sui quali non ho niente da obiettare. Gli americani sono abituati a mangiare fuori, o a chiedere la delivery a casa, noi italiani invece “ci facciamo due spaghetti e via”, e fare la spesa qui non è come farla da noi. Il cibo è molto caro, non riesco a trovare tutti gli ingredienti che vorrei e a volte la panzanella col pomodoro mi manca tanto! Quando torno in Italia, o quando mi viene a trovare qualcuno, faccio sempre in modo di portare qualcosa che qua non trovo, o che costa davvero tanto. Non ci si fa mai l’abitudine, e il mio motto quando faccio la valigia è: “meno vestiti e più biscotti”!

Ti senti integrata?

No, ancora non mi sono integrata. Per me integrarsi vuol dire conoscere i vicini, avere un gruppo di amici del posto, le proprie abitudini, il tempo scandito dagli impegni, e per me ancora non è così. Lavoro da casa, questo non mi da la possibilità di conoscere molte persone. Ho riempito la mia vita con diversi impegni, il volontariato al canile, le lezioni di yoga, le passeggiate a Central Park, e ho conosciuto diverse persone, ma credo ci voglia ben più di un anno per riuscire a dirsi veramente integrati in una metropoli come New York.

agnese_ny_3Cosa ti piace e cosa meno di New York?

Adoro la spontaneità degli americani, le loro risate sincere, l’altruismo e il desiderio di aggregazione; per quanto riguarda la città, questo è un posto stupendo, non smetto mai di scoprire strade o locali nuovi, e ogni giorno ci sono centinaia di eventi, non ci si può davvero annoiare. L’unica cosa che non mi piace di New York è che è lontana dalla mia famiglia e dai miei amici di sempre.

Ti manca la tua Roma?

Certo che mi manca. Adoro Roma, ci torno sempre con molto piacere, anche se adesso non riesco più a vedere il mio futuro lì. Come ho detto prima mi manca la mia famiglia, mia mamma, mia zia, i miei amici, la mia cagnolina che è rimasta con mamma; questa è la sofferenza della maggior parte degli expat. È facile partire quando dietro di te non lasci niente, molto meno facile quando sai che un pezzo del tuo cuore rimane da un’altra parte.

Cosa diresti a chi vive in Italia e quali consigli a chi vuol vivere fuori all’estero? 

Credo che chi ha davvero il desiderio di andare via, anche solo per provare e provarsi in una realtà diversa, a un certo punto lo fa e basta, perché è richiamo al quale non si può resistere. Certo, gli Stati Uniti non sono il paese più facile da raggiungere per la questione del visto, ma siamo cittadini europei, e allora nulla vieta di tentare inizialmente una strada più vicina se non si ha la possibilità di volare dall’altra parte del mondo. Il consiglio che do sempre è di concentrarsi bene sui propri obbiettivi, essere consci del fatto che non è una scelta facile e non va presa come tale. Se l’intento è quello di cambiare vita, o anche solo di provarci veramente, non esistono scappatoie o sotterfugi, si deve affrontare tutto con le proprie forze, e alla fine il risultato paga, ed è una soddisfazione incredibile.

Pensi mai di ritornare un giorno?

Vivo la mia vita giorno per giorno, da sempre, e ho imparato che “mai dire mai”. Al momento non ho intenzione di ritornare, ma appunto, non si può mai sapere.

Come e dove ti immagini in futuro?

Nel mio futuro mi vedo qui, a New York, a lavorare in una casa editrice, ovvero quello che ho sempre desiderato fare; mi vedo finalmente integrata, con dei colleghi, un gruppo di amici, magari americani, e in grado di capire qual è la giusta uscita della metro direttamente dal sottopassaggio!

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

No, mai. Se avrò dei figli qui in America sicuramente vorrei che fossero bilingue. Non li priverei mai di questa possibilità. Certo, l’italiano non sarà la lingua più parlata al mondo, ma sicuramente sempre meglio saperlo che non saperlo, e poi è la mia lingua, la mia cultura, è la lingua che parla la mia famiglia a Roma.

New York è multiculturale? 

Decisamente sì. Mi piace molto anche per questo: nessuno storce la bocca se non pronunci tutte le parole perfettamente, o se la tua grammatica è incerta. Qui sono abituati a tutto e a tutti. È un paese molto progressista e di larghe vedute, concede una chance a chiunque, basta che te la sai guadagnare. È anche una fonte inesauribile di sapere, in un giorno a Manhattan puoi incontrare e parlare con persone di almeno dieci culture diverse!

Differenze tra l’Italia e l’America? 

La prima cosa che mi viene in mente è la grandezza geografica, che però non coincide affatto con quella storica. E da qui la differenza nel sistema scolastico, quello americano è molto più approssimativo e concentrato sulla modernità, ma hanno un efficiente sistema didattico, totalmente incentrato sullo studente per far sì che ogni esame sia chiaro e venga superato brillantemente al fine di inserire un’ottima risorsa nel loro mercato.

Altra differenza che ancora mi lascia stupita è la magnificenza tecnologica degli Stati Uniti, che però pecca totalmente quando si parla del bene primario: la casa. Qua o sei veramente ricco, oppure devi pagare comunque una fortuna per vivere in una casa che in Italia non pagheremmo neanche 200 euro al mese. La metro casca a pezzi, ma è sempre puntuale ed efficiente. Le infrastrutture e l’urbanistica sono eccezionali, ma dalle 18.00 in poi i marciapiedi si riempiono di buste dell’immondizia in attesa che ore dopo passi il camion della nettezza urbana a ritirarle. Hanno ospedali con macchinari all’avanguardia, ricercatori da tutto il mondo, sistema sanitario privato, ma le loro ambulanze sembrano quelle che giravano in Italia negli anni ’50. Ecco, queste cose mi stupiscono ancora, ogni volta che vedo una porta di casa che assomiglia a quelle che noi abbiamo “in” casa, oppure una finestra che si apre verticalmente ed è impossibile da pulire, penso che mi sembra di vivere nell’Italia del dopoguerra, e invece sono a New York nel 2016!

___
Foto di proprietà di Agnese (Una romana a New York) – Tutti i diritti riservati 

Il mio aspetto fisico è orientale ma mi sento italiana

Sono Angela, ho 15 anni, vengo da una famiglia cinese e vivo a Galliate.

Da dove arrivi e da quando sei in Italia?

Io sono nata in Italia ma i miei no, sono venuti qua nel 97′.

Perché l’Italia? Cosa ti ha portato in Italia?

I miei genitori avevano dei cugini che erano già qui e ci hanno consigliato di trasferirci.

Com’è stato imparare l’italiano?

Molto difficile per i miei.. Soprattutto per mia madre che non lo sa ancora parlare in modo decente.

Come hai imparato l’italiano?

Io dai miei vicini di casa che mi hanno praticamente cresciuto.. E poi anche a scuola.

Che problema hai incontrato quando sei venuto qua?

La difficoltà a esprimersi e capire.

Credi che la società multiculturale possa esistere?

Si assolutamente.

Cosa vuol dire “multiculturalismo” per te?

Significa che in uno stato solo ci sono più etnie, culture, religioni, lingue, usi e costumi senza discriminazioni.

Multiculturalismo esiste nel tuo paese di origine?

Non lo so… Ma non credo proprio, anche se io non mi considero cinese, lo sono d’aspetto ma dentro sono italiana.

Perché alcuni italiani hanno paura degli stranieri e/o rifiutano il multiculturalismo?

Non lo so.. Credo sia una sorta di paura… Di perdere le proprie tradizioni o che altre persone si impossessino del loro paese. Una sorta di patriottismo se si può chiamare così.

Cosa ti piace/non ti piace in Italia e per ciò che riguarda gli italiani?

Mi piace il fatto che siano accoglienti e mi piace il cibo, e non mi piace la politica italiana.. La trovo ingiusta.

 Hai mai avuto un’esperienza di “razzismo” in Italia?

Si… A scuola sempre.

Cosa ti sorprende nella cultura italiana?

Non lo so sinceramente… Però mi piacciono gli italiani.. Sono simpatici.

Ti senti “accettato” – “integrato” nella società italiana?

Quasi del tutto.

Ti piace il cibo italiano?

Sì, tantissimo.

In Italia mangi il cibo italiano o continui a mangiare il cibo del tuo Paese?

Quello italiano.

Cosa pensavi dell’ Italia e degli italiani prima di trasferirti?

I miei genitori pensavano che fosse un bel posto e che le persone fossero gentili e disponibili.

Cosa ti manca di più del tuo Paese?

Ai miei genitori mancano i parenti, le usanze, gli amici e il posto in sè.

__________

Ringraziamo Daniele Concotelli per la gentile collaborazione:

Sono senegalese, restare in Italia non mi dispiacerebbe!

Mi chiamo Djily e sono senegalese. Adoro l’Italia, vivo qui da 4 anni. I primi 2 li ho vissuti al nord, lavoravo in una falegnameria. In seguito, quando l’attività ha chiuso, mi sono trasferito al sud dove il costo della vita è minore e posso vivere vendendo i miei libri… o meglio, non sono miei, ma di scrittori del mio Paese.
Gli italiani sono molto tolleranti, io personalmente non ho avuto alcun problema. Forse è vero, qualcuno parla troppo ma perchè ha paura. Non ci conoscono e tutto ciò spaventa ma l’italiano è fondamentalmente buono e aiuta per quel che può.
Non so dove vivrò un giorno. Restare in Italia non mi dispiacerebbe!

Il cammino di un’expat: da viaggiatrice ad aiuto per altri viaggiatori

Presentati e raccontaci la tua esperienza di vita all’estero

Ciao a tutti, mi chiamo Francesca, ho 39 anni e sono originaria della provincia di Treviso.

Credo che la voglia di scoprire, viaggiare e conoscere realtà diverse da quella in cui sono nata e cresciuta sia insita nella mia natura. Finiti gli studi ho fatto la valigia destinazione Glasgow per un soggiorno di qualche mese, che mi è servito in primis ad imparare a gestirmi da sola ed anche a migliorare il mio inglese. Ricordo con piacere il periodo scozzese anche perché è stato un trampolino di lancio, da lì in poi non mi sono più fermata ed è iniziata la mia vita in giro per il mondo.

Dopo la Scozia sono approdata in Egitto, a Sharm El Sheikh, dopo ho firmato il mio primo contratto di lavoro presso una catena alberghiera internazionale. Oltre all’aspetto professionale, quest’esperienza è stata formativa anche dal punto di vista umano, in quanto ho imparato a rapportarmi con rispetto e tolleranza nei confronti di persone con culture diverse dalla mia.

Devo essere sincera, a volte le differenze si sono fatte sentire…mi sono scontrata con situazioni che non avevo mai vissuto prima, ma credo abbiano contributo a farmi diventare quella che sono oggi.

Successivamente ho lavorato per un Tour Operator italiano alle Baleari (Formentera, Palma e Ibiza), Messico e Mauritius.

Ne sono seguiti un lungo periodo di vita a Dublino, rientro a Mauritius ed infine Seychelles, dove vivo attualmente.

L’ho fatta breve ma queste esperienze si sono succedute nell’arco di 15 anni!

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia? Le tue previsioni sono state soddisfatte?

La prima volta che ho lasciato l’Italia, nel 2001, non avevo grandi piani o aspettative se non una grande voglia di scoprire. Ero curiosa, un po’ incosciente ed impaziente di trovare la mia strada. Dove fosse non lo sapevo e probabilmente non lo so tutt’ora, ma di una cosa però sono certa: non mi aspettavo di trovare l’amore ed invece, dodici anni fa or sono, ho conosciuto, a Mauritius, il mio compagno di vita. Se quando avevo vent’anni mi avessero detto che avrei trovato la mia metà dall’altra parte del globo non ci avrei mai creduto!

Conoscevi già le lingue straniere?      

Quando lasciai l’Italia per la prima volta la mia conoscenza dell’inglese era scolastica. Pensavo di conoscerlo abbastanza bene ed in effetti la grammatica e le regole le sapevo alla perfezione, ma lo speaking, quello c’era poco. Ricordo che i primi tempi in Scozia, complici la timidezza e la parlata locale con forte accento, comunicavo a fatica. Poi però, grazie agli insegnanti del college che frequentavo e nuovi amici fatti sul posto, ho preso sempre più fiducia iniziando a formulare discorsi compiuti!

Stessa cosa per francese e spagnolo, pur avendoli imparati a scuola, è solo vivendo in paesi francofoni ed ispanofoni che ho avuto modo di migliorarne la conoscenza. Credo sia difficile imparare una lingua straniera in modo fluente se non sei a stretto contatto con persone che parlano l’idioma.

Com’è stato integrarsi nel posto in cui vivi? Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Premettendo che parlo solo in base alla mia esperienza, non credo sia possibile integrarsi fino in fondo a Seychelles a meno che non si instauri una stretta relazione con una persona del posto. Non posso dire quindi di essermi integrata, mi accontento di una civile e rispettosa convivenza.

La strategia che ho adottato per sentirmi meno “turista” è stata quella di imparare il dialetto locale, il creolo delle Seychelles, che uso nella vita di tutti i giorni per comunicare; mi sembra un modo giusto per entrare meglio in sintonia con gli abitanti dell’isola.

Grandi difficoltà di adattamento non ce ne sono state se non qualcuna legata al clima caldo ed umido nei mesi che vanno da gennaio ed aprile.

Usi e costumi sono diversi rispetto a quelli italiani quindi la cosa determinante per adattarsi al meglio ed evitare frustrazioni inutili è quella di cambiare il proprio metro di paragone, o meglio ancora, non fare paragoni perché si rischia di essere degli eterni insoddisfatti. Bisogna prendere quello che di bello ti offre il posto: io mi riempio gli occhi di paesaggi mozzafiato e sono felice perché posso andare al mercato e comprare un sacco di manghi freschi, che sono il mio frutto preferito…se poi devo aspettare l’autobus per mezz’ora perché passa a che ora vuole, va bene cosi…l’importante è non farsi turbare più del dovuto!

Cosa ti piace e cosa meno della città o Paese in cui vivi adesso?

Di Seychelles adoro la natura che ti toglie il fiato da quanto è rigogliosa ed imponente! Mi piace svegliarmi la mattina vedendo il mare e poter approfittare di uno stile di vita più disteso rispetto a quello cittadino. Apprezzo il fatto di poter fare delle belle passeggiate in spiaggia dopo il lavoro e fermarmi per strada a comperare pesce fresco grigliato sulla vita del ritorno.

Mi pesa un poco il fatto che i servizi disponibili sull’isola siano limitati e che tutto qui sia estremamente caro senza che la qualità vada necessariamente a pari passo con il costo. Anche il clima può essere a volte difficile da sopportare: io non soffro particolarmente il caldo quindi tutto sommato non mi lamento ma il sole, complice l’umidità, a volte è cosi forte che sembra ti pizzichi.

Ti manca la tua città natale? Pensi mai di ritornare un giorno?

Direi che soprattutto mi mancano le persone care ma per fortuna oggi, grazie alla tecnologia, ci si può tenere in contatto con famiglia ed amici lontani senza troppe difficoltà.

Ancora non so se un giorno tornerò a vivere in Italia, può darsi…non escludo questa possibilità. Alla fine casa è sempre casa, quindi il legame che mi lega al posto in cui sono nata è indissolubile.

francescaseychelles5-2

Di cosa ti occupi?

Attualmente lavoro per Expat.com, un’importante piattaforma di scambio dedicata a chi vive all’estero o sta per trasferirsi.

Il nostro obiettivo è dare informazioni e consigli ad espatriati e futuri espatriati nel mondo, invitandoli a condividere con la comunità la loro esperienza aiutandosi a vicenda.

Nato nel 2005, il sito è gratuito e disponibile in cinque lingue diverse.

Expat.com mette a disposizione degli utenti 500 forum di discussione, sezioni dedicate ad eventi, ricerca di casa e lavoro, blog scritti da espatriati, interviste, foto dal mondo, guide informative sulla destinazione ed anche una parte tutta dedicata ai professionisti.

Ad oggi contiamo più di 1.650.000 iscritti.

Io mi occupo dello sviluppo e dell’amministrazione del sito in lingua italiana e sono responsabile anche della gestione e pubblicazione di tutti i contenuti.

Come e dove ti immagini in futuro? Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Dato che mio marito non è Italiano, per forza di cose le mie creature parleranno anche il Francese e l’Inglese. Una grandissima ricchezza!

Per il futuro non immagino un posto specifico anche se mi piacerebbe vivere un’esperienza negli Emirati Arabi.

Parlaci di alcune differenze tra l’Italia e le Seychelles

Le Seychelles sono sicuramente un paese multiculturale e questo è dovuto al fatto che, nel corso delle generazioni, le diverse etnie si siano incrociate e fuse tra loro.

Oltre il 90% della popolazione è costituita dai Creoli, il resto da Cinesi e discendenti dei coloni Francesi e Britannici che si susseguirono nella dominazione dell’arcipelago fino all’indipendenza nel 1976.

Una differenza tra i due paesi che mi viene in mente è che qui si guida a sinistra, quindi attenzione a guardare dalla parte giusta quando attraversate la strada!

Altra cosa è che, durante tutto l’anno, alle sette di sera è già buio.

Per il resto sono due mondi agli antipodi ed il confronto non avrebbe senso.

francescaseychelles6

Cosa diresti a chi è rimasto e quali consigli daresti a chi vuol vivere fuori dall’Italia?

E’ difficile dare consigli a questo riguardo perché si rischia di dire cose scontate o per frasi fatte.

Chi è rimasto avrà fatto le sue considerazioni, non posso aggiungere molto a questo proposito perché a monte la mia scelta è stata diversa.

A tutti quelli che stanno progettando un trasferimento, quello che posso dire è che un espatrio richiede consapevolezza e nulla va lasciato al caso.

Come prima cosa va imparata la lingua del posto, possibilmente in anticipo, poi è importante informarsi sulle possibilità di lavoro disponibili nel paese in cui ci si vuole trasferire.

Oggi la tecnologia ci viene molto in aiuto quindi avvaletevi della rete per studiare la destinazione, consultate i siti on-line per l’impiego, mettevi in contatto con connazionali che già risiedono nel paese (per questo ci sono i forum di Expat.com!) e partite con qualche soldo da parte per potervi mantenere duranti i primi mesi di soggiorno.

Evitate per quanto possibile di fare il confronto con quello che avete lasciato, prendetevi il giusto tempo per adattarvi alla nuova vita e non dimenticatevi di essere gentili verso voi stessi: va bene avere dei momenti no ed è del tutto umano vivere degli stati di tristezza o sconforto quando si è lontani da casa!

Il Paese perfetto non esiste

Mi chiamo Veronica, ho quasi 34 anni e vivo a Tokyo. Quando ho lasciato l’Italia ne avevo 26, poco dopo aver terminato i miei studi in Lingue. Sono passata attraverso il Sud della Francia, Hong Kong, Giappone e la prossima tappa sarà in un’altra città asiatica.

Di cosa ti occupi?

Grazie alla mia formazione nelle Lingue straniere, ho sempre lavorato all’accoglienza per alberghi e ristoranti stellati.

Quando hai deciso di vivere fuori dall’Italia?

Quando penso alla mia partenza, penso sempre al marzo 2011, avevo 28 anni, perchè è il mese della partenza per Hong Kong, il grande volo. Non mi sono mai considerata in espatrio quando lavoravo e vivevo in Francia, non ho sentito nessuna differenza.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero? Non hai pensato di fare lo stesso in Italia? 

Quando sono arrivata in Francia, è stato su suggerimento della mia famiglia. A Milano una volta terminati gli studi e iniziato a lavorare, non ero soddisfatta: mantenersi da sola era difficile, le prospettive quasi assenti. Non mi sarei potuta permettere di vivere sola, avevo un contratto a progetto che avrebbe richiesto anni per diventare indeterminato, e che comunque non mi garantiva grandi speranze di crescita professionale, anche se comunque il lavoro mi piaceva molto ed ero sinceramente affezionata ai miei colleghi. I miei genitori lavoravano da anni nel Principato di Monaco e mi hanno detto “perchè non provarci?”. Ho trovato lavoro in un grande albergo in poche settimane e mi sono stabilita. Per Hong Kong invece, la spinta è arrivata dal mio ragazzo di allora, oggi mio marito: aveva ricevuto una bella offerta, alla quale era seguita dopo qualche giorno anche una proposta per me. E di nuovo mi sono detta: “Perchè non provarci?”.

Veronica Zoccheddu (3)Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia? 

Sicuramente situazioni contrattuali ed economiche migliori, magari molta più pressione e un lavoro che mi impegnava per molte più ore, ma con una soddisfazione e delle opportunità diverse.

Le tue previsioni sono state soddisfatte?

Ampiamente! Per fortuna, dopo i primi difficili mesi di adattamento all’Asia, ad oggi, quando mi guardo indietro, penso di aver fatto il meglio che potevo. Io e mio marito non avremmo mai costruito quello che abbiamo oggi se fossimo rimasti dove eravamo. Sicuramente abbiamo fatto enormi sacrifici, forse anche più grandi del previsto, ma a conti fatti va bene così.

Conoscevi già le lingue straniere? 

Si’. E per quanto pensi che la facoltà di Lingue da me fatta non prepari assolutamente gli studenti (almeno fino a qualche anno fa, non saprei ora) al mondo del lavoro, è stata la conoscenza delle lingue ad aprirmi le porte all’estero. Sono stata assunta a Monte Carlo nonostante la mancanza di esperienza perchè parlavo correttamente tre lingue e potevo comunicare ad un livello intermedio in una quarta. Stessa cosa a Hong Kong e Tokyo: le lingue straniere mi hanno aperto tante porte.

Cosa fai adesso?

Lavoro per un agenzia di viaggi francese, con sede a Parigi, specializzata in viaggi in Giappone. Io faccio parte del team dell’accoglienza per la città di Tokyo.

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

A Hong Kong è stato sicuramente il primo impatto con l’Asia, i modi di fare delle persone, i ritmi serratissimi a mettermi in difficoltà i primi tempi, anche se quando mi guardo indietro è una città che rimarrà sempre nel mio cuore, che mi ha cambiata tanto e mi ha fatto incontrare persone eccezionali. A Tokyo il challenge è venuto dalla barriera linguistica, e dal fatto che i giapponesi parlino poco inglese. Sono dovuta andare a scuola di lingua per i primi mesi per poter finalmente acquisire almeno qualche strumento di base della conversazione.

Ti sei integrata in Giappone?

Purtroppo no. A Tokyo non abbiamo amici giapponesi e i contatti sono davvero molto superficiali. A differenza di tutti gli altri posti in cui abbiamo vissuto, anche trovare amici europei è stato abbastanza difficile.

Cosa ti piace e cosa meno di Tokyo?

Per rispondere a questa domanda mi permetto di rimandarvi al mio post sul blog per il quale scrivo, le meravigliose Amiche di Fuso:

http://www.amichedifuso.com/2016/06/15/odi-et-amo-cose-che-adoro-cose-che-non-sopporto-in-quel-di-tokyo/

Entrare in contatto con loro è stata una delle tante cose belle capitate in espatrio.

Ti manca la tua città natale? Cosa o chi?

Mi manca molto la mia famiglia, i miei luoghi. Più che nella mia città natale, vorrei tornare nel Sud della Francia: sapori, odori, il clima meraviglioso, a pochi chilometri dall’Italia… la sensazione di vivere nel mondo reale e non in una realtà parallela, come a volte mi sembra in Asia.

Cosa diresti a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol vivere all’estero?Veronica Zoccheddu (2)

A chi è rimasto nella mia città natale non mi sento di consigliare nulla: evidentemente ha le sue ragioni, come io le mie. Non sono una “expat a tutti i costi”, di quelli a cui l’Italia fa schifo e non funziona nulla (oppure è tutto bellissimo e meraviglioso mentre il paese di accoglienza una prigione – questi sono due atteggiamenti opposti che vedo in molti expat e non mi piacciono per nulla). A chi parte dico che deve valerne la pena, che bisogna ponderare pro e contro e informarsi molto bene sul paese di destinazione: tasse, sanità, assicurazioni, pensioni… so che sono cose noiose, ma a meno di non essere un giovane laureato / diplomato alle prese con un anno sabbatico intorno al mondo, quando si parte lo si deve fare per qualcosa: deve esserci una prospettiva economica o di carriera o di realizzazione personale (finalmente poter fare ciò che si ama) o di ricongiungimento familiare… insomma, non per inseguire l’ideale del paese perfetto. E poi, a chi parte, direi soprattutto una cosa, che non mi stancherò mai di ripetere: il posto perfetto non esiste. In tutti i paesi in cui potremo vivere ci sarà qualcosa che non ci piace, qualcosa che ci fa venire nostalgia di casa, o ci crea difficoltà. Qui sta la sfida: prendete il bello, tutto il bello che c’è, e godetene, approfittatene. Scegliete di essere felici in quel posto, con la consapevolezza che non sarà per sempre. Non ascoltate chi, da casa, mette in dubbio le vostre scelte: dovete sentirle voi, nella pancia, e saprete se state facendo la cosa giusta. E se doveste tornare, e se dovesse andare tutto male… il fallimento non esiste, esistono solo tanti gradini verso la meta, tanti passi verso i propri obbiettivi, è normale che qualche volta si inciampi. Non fatevi buttare giù da nessuna critica.

Pensi mai di ritornare un giorno?

Spero di tornare in Francia, come ho detto, ma non saprei dire fra quanti anni… spero meno di dieci!

Come e dove ti immagini in futuro?

Dopo aver fatto un trasloco internazionale o intercontinentale ogni due o tre anni, spero vivamente esista un posto dove poter restare almeno una decina di anni, a poche ore di volo dagli affetti. Una grande città europea, o Dubai, potrebbero essere un buon compromesso.

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Assolutamente no. Mio marito ed io siamo tassativi su questo. Vogliamo che la nostra bimba, in arrivo fra qualche mese, possa approfittare dei sacrifici che stiamo facendo e ritrovarsi in un ambiente internazionale, multiculturale, dove non scoprirà mai cosa è bianco, nero o asiatico, dove possa facilmente parlare almeno inglese e francese, e magari col tempo anche un’altra lingua straniera, ma a casa si parla italiano, non ci sono deroghe! Per ora è presto per dirlo, ma spero di poterla seguire con una piccola formazione di grammatica e scrittura, oltre che di geografia italiana. Non importa dove saremo nel mondo, si possono avere radici forti anche lontano da casa, e non voglio che i miei bambini si dimentichino mai che sono italiani al cento per cento.

Veronica Zoccheddu (1)Il Giappone è multiculturale?

No. Ci sono abbastanza stranieri, soprattutto a Tokyo, ma il Giappone rimane un paese per giapponesi. Non c’è alcun interesse, se non superficiale, ad una vera integrazione.

Differenze tra l’Italia e il Paese in cui vivi? 

Moltissime! Per molte cose Italia e Giappone sono agli antipodi. Innanzitutto il senso civico, l’educazione sociale, che qui è ammirevole e molto forte. La diversità nei colori, nello stile di vita, qui molto più…si può dire mesto?

Gusti italiani

Che io da un anno ormai non mangi un gelato come si deve è un fatto.

Già vi vedo tutti ad annuire sull’inimitabilità e la supremazia della cucina italiana. “In Italia si mangia meglio e se vai fuori non è come qua da noi”. Beh, non mi ci sono certo voluti i miei soggiorni all’estero per scoprire che il cibo italiano altrove è diverso. Non si può mica pretendere che abbia lo stesso sapore che se cucinato nella nostra penisola, dove ingredienti/clima/sapienza culinaria italiane sono pronti ad aggiustarne dovutamente il sapore. Ma mentre per pasta e pizza posso anche accontentarmi senza troppe lamentele di qualche imitazione locale, il gelato resta qualcosa per me che ha il suo vero sapore solo in Italia. Tenete a mente questa premessa.

Incontrando italiani all’estero in vari contesti e ricorrenze, mi è capitato di notare quanta attenzione prestino alla cucina secondo tradizione: la pasta va cotta in un certo modo, il sugo preparato coi tali ingredienti e non si sgarra, guai a tagliare gli spaghetti e -buon dio!- niente ketchup o maionese dove non si conviene. Anche io mi comportavo allo stesso modo, anche se l’ho scoperto solo le prime volte in cui mi sono imbattuta in chi di questo “buon senso” culinario, che ci piace chiamare tradizione, obiettivamente non ne sapeva una mazza.

pizza2

E’ difficile riconoscere un nostro modo di fare finché veniamo a contatto solo “coi nostri simili”: mi sono sentita più italiana all’estero nel difendere l’arte della buona cucina e il “giusto” modo di preparare pasta, pizza o qualsivoglia piatto tipico, che non in Italia dove, avendo tutti pressoché la stessa coscienza culinaria, le cose filano lisce e non si ha alcun bisogno di spiegare le basi.

Se di questa prospettiva mi sono resa conto solamente allontanandomi dal contesto italiano, ho però anche realizzato che era fortemente condivisa, per cui sono convinta che sia davvero qualcosa che ci caratterizza e ci fa sentire uniti nell’importanza del buon cibo, nonché fieri della nostra cultura culinaria.

Proprio qui sta il fulcro della faccenda: noi italiani siamo talmente orgogliosi e fedeli alla nostra idea di cucina, che spesso finiamo con l’essere poco rispettosi della percezione altrui e dei diversi modi di approcciarsi al mangiare. Mi spiego meglio: io riconosco che un gelato e una pizza mangiati in Italia hanno tendenzialmente un gusto più autentico che non all’estero. E proprio per questo non pretendo di trovare le stesse cose altrove, né tanto meno gente con gli stessi gusti.

Vivendo all’estero per qualche tempo ho notato come la gente “giochi” col cibo straniero: chi non ha esperienza di come il tale piatto vada tradizionalmente assaporato, o perché non appartiene alla sua cucina di origine o perché semplicemente non gli è familiare, tende a sperimentare vari modi di mangiarlo, per provare a creare combinazioni di gusto differenti. Sicuramente noi italiani non siamo in grado di gustare la cucina cinese o il cibo giapponese come si conviene, e badate bene che entrambi i paesi hanno una cultura culinaria di tutto rispetto. Ma quando si tratta di cambiare prospettiva mettendo in gioco il nostro piatto tipico e la nostra maniera di cucinare, allora lì ci sentiamo punti sul vivo e sfoderiamo lo sdegno tipico dell’italians-do-it-better. Perché non immaginare che anche un nativo di questi paesi, in Italia, potrebbe magari provare lo stesso sdegno nel vedere il modo in cui ingurgitiamo il riso o quello che ci propinano per cucina orientale?

Voi direte, che c’è di male nel difendere l’essenza della cucina italiana e il valore della tradizione? Diciamo che noto che questo modo di pensare spesso ci limita nell’aprirci ad approcci meno ortodossi verso il cibo: ora, io non mi mangerei una pizza col ketchup, perché lo trovo un cattivissimo abbinamento, ma niente mi vieta di mettere della carne sulla pizza ad esempio. D’accordo, non lo faccio, ma l’ho visto fare e so che viene spacciata per cucina italiana all’estero: di conseguenza, se sono queste le pietanze che vengono offerte, i gusti altrove ci si sono adeguati.yogurt1

E’ indubbio che siamo nati in un ambiente in cui il cibo ha un valore indiscusso, un tempo e un luogo per goderne, meglio se in compagnia, e un legame con celebrazioni di ogni sorta. Forse è proprio il valore aggiunto che diamo al cibo che ce lo fa sentire così importante e ci fa sdegnare nel vedere gli adattamenti (o le storpiature) apportati nei confronti di pietanze che annoveriamo come parte della nostra tradizione.

Trovo tuttavia che si debba trovare un giusto equilibrio, o perché no, per lo meno sviluppare una certa apertura mentale nei confronti di chi è estraneo al nostro contesto e quindi si rapporta al cibo in maniera differente.

Per questo ho smesso di battermi per un gelato italiano all’estero: piuttosto vado di frutta o altre bevande refrigeranti. Capita anche che, a cercare al di là di ciò che già si conosce, si facciano scoperte interessanti di “cucina” locale😉


Reprinted with the permission of Fiorella from cronache di viaggi.

Allontanandomi dall’Italia ho scoperto aspetti nuovi del mio Paese

Mi chiamo Frida Calvino e ho 47 anni. Vengo da un piccolo paese vicino al Lago di Varese. Amo la pittura, correre e praticare Yoga, attivita’ che insegno e lavoro ormai da 11 anni presso un istituzione Europea con sede principale a Colonia.

Cosa ti ha spinto di andare fuori dall’Italia?

Da quando avevo 18 anni ho cominciato a trascorrere periodi brevi e lunghi, per motivi di lavoro e studio, in vari Paesi Europei, spinta dalla necessita’ ma anche dalla curiosita’ di confrontarmi con realta’ diverse dalla mia.

Perché hai scelto quei paesi (Inghilterra, Germania…)?

Ho scelto di studiare a Londra e vivere un’esperienza lavorativa a Bruxelles principalmente per l’internazionalita’ di queste due citta’ e per le innumerevoli possibilita’ che entrambe offrono soprattutto a livello culturale. Colonia e’ stata una scelta obbligata perche’ il mio contratto lavorativo in Italia era a termine ed ho trovato un’ottima soluzione in questa citta’.

Hai trovato quello che cercavi fuori dall’Italia?

Allontanandomi dall’Italia ho trovato cose diverse ed ho anche scoperto aspetti nuovi del mio Paese che, non vissuto piu’ quotidianamente ma osservato da lontano, mi ha fatto “riscoprire” la bellezza dell’Italia apprezzandone le sfumature.

Cosa fai di bello adesso?

Ormai abito da 11 anni a Colonia dove svolgo un lavoro amministrativo interessante soprattutto perche’ si tratta di un ambiente internazionale. La routine quotidiana viene poi intercalata con la pratica e l’insegnamento dello Yoga.

Ti senti integrata in Germania?

 Diciamo che io e la Germania ci stiamo addomesticando, cosi’ come il Piccolo Principe e la volpe.

Non mi sento completamente integrata, nonostante sia passato del tempo e pur parlando il tedesco. Rispetto la Germania, ma amo l’Italia.

Cosa ti piace e meno in posto dove vivi?

Colonia e’ una citta’ relativamente piccola, multiculturale e meridionale rispetto al resto della Germania. Da qui si deduce che l’approccio umano e’ piu’ rilassato e facile. Nonostante questo combatto ancora con due aspetti: la mutazione continua del tempo atmosferico in tutte le stagioni e con la tendenza di complicare le cose semplici dovuto ad una mancanza di flessibilita’

Cosa ti manca dall’Italia?

Riferendomi alla domanda precedente, mi manca il sole.

 Quel sole che dona anche sapore al cibo, i colori intensi, i profumi di caffé, le espressioni del viso e un certo modo di vivere meno organizzato che in alcuni ambiti, rende la vita piu’ facile!

Come’ nata la tua passione per lo yoga?

Praticavo Pilates da tempo e ritengo che l’approccio con lo Yoga  – avvenuto ben oltre 5 anni fa – sia stato normale per me. La prima intenzione era quella di trovare una pratica alternativa alla corsa, che distendessi i muscoli e mantenesse la flessibilita’. Pian, piano la scoperta del corpo ha portato alla scoperta dell’anima. Come sia avvenuto e’ difficile da spiegare e molto individuale, ma e’ meraviglioso.

Raccontaci un po del tuo blog?

Ho iniziato un blog in seguito ad un avvenimento molto personale che ha rimesso in discussione la mia vita. Ho sentito il bisogno di far riemergere me stessa dopo un periodo di costrizione emotiva. Il blog e’ come un diario pubblico, che permette di condividere le proprie passioni, come lo Yoga, la Cucina e l’Arte, parlando anche di vita quotidiana. Lo scambio umano ed intellettivo.

Dove vedi il tuo futuro? 😉

In passato mi proiettavo molto al futuro, sulla progettualita’ della vita a nuovi orizzionti. Uno scossone dell’anima ha fatto crollare tutto come un castello di carta, il che mi ha fatto rendere conto che spesso il presente veniva messo da parte e ne perdevo l’essenza. Perche’ quando ne parli e’ gia passato e spesso non lo hai veramente vissuto.

Tre uomini e una APP

Multicoolty ha incontrato John Paul della Rosa, uno dei 3 ideatori e fondatori di APP-DHD. John Paul nato in America da mamma italiana e padre americano; non solo ci ha raccontato la sua esperienza di expat ma – soprattutto – ci ha aiutato a capire di piu’ su questo nobile progetto. Ci ha spiegato come e’ nato, quali passioni hanno spinto lui e i suoi amici a renderlo unico e, senza fare troppa fatica, ci ha convinto a contribuire con una donazione. Noi speriamo che i nostri followers facciano lo stesso e che ci aiutino a far conoscere APP-DHD a quante piu’ persone e’ possibile.

John Paul come e’ nata l’idea del vostro progetto?

L’idea per APP-DHD nasce sia dai nostri percorsi professionali sia dal dialogo con i genitori, gli insegnanti e gli specialisti che si occupano della gestione dei bambini con difficoltà dello sviluppo. La situazione su cui interveniamo è molto particolare: per farti un’idea pensa che in Italia tra quando un insegnante a scuola nota un comportamento anomalo del bambino (ad esempio nota che il bambino fa fatica a mantenere la concentrazione oppure non riesce proprio a stare fermo al banco) e quando questo bambino arriva a fare la prima visita con uno specialista può arrivare a passare fino ad un anno di tempo, od anche di più!

Ora prova a pensare a cosa vuol dire per un genitore stare un anno intero sapendo che il proprio figlio ha una difficoltà e non sapere esattamente cosa è esattamente questa difficoltà e, soprattutto, cosa deve fare e cosa non deve fare per fare il bene del bambino. In questi casi generalmente il genitore cerca un punto di riferimento nell’insegnante che a sua volta però spesso non ha la formazione professionale per dare dei punti di riferimento al genitore, perché appunto è un insegnante e non uno psicologo o psichiatra evolutivo. Inoltre ogni insegnante ha moltissimi bambini in carico ogni anno perciò non ha materierlmente le risorse (il tempo) per dare ad ogni genitore l’attenzione e le certezze che ha bisogno di avere.

Genitori ed insegnanti perciò si appoggiano allo specialista per avere risposte su cosa fare col bambino ma anche questa figura professionale è sommersa di lavoro e non può materialmente gestire in tempi brevi tutte le richieste che arrivano, perché ogni anno uno specialista si trova a dover gestire centinaia di casi! Così si arriva alla situazione di partenza in cui tra il momento in cui scatta un campanello d’allarme nella mente di un insegnante ed il momento in cui tutti sanno cosa fare passa un anno di tempo, con tutto il disagio che ne consegue per tutti, che naturalmente vorrebbero fare il meglio il più velocemente possibile per ogni bambino ma non hanno le risorse per poterlo fare. In un contesto del genere ognuna delle persone che si occupa del bambino fa quello che può con i mezzi che ha a disposizione ma agisce in modo isolato, coordinandosi poco con gli altri.

Di fronte a questa situazione ci siamo resi conto di avere le competenze per fare qualcosa di concreto per migliorare la situazione e fare si che i genitori, gli insegnanti e gli specialisti possano gestirla in maniera serena, senza (soprattuto per i genitori e gli insegnanti) quella quota di incertezza legata all’attesa.

Spiegaci brevemente come fa la vostra APP a fare questo.

Per risolvere questo problema abbiamo creato una piattaforma che ha due caratteristiche fondamentali: la prima è che rompe l’isolamento in cui si trovano ad agire i genitori, gli insegnanti e gli specialisti e crea una rete di comunicazione diretta in cui ognuno di loro si senta sereno, in modo che al centro di tutto ci sia sempre il bambino e non la preoccupazione di come gestire la situazione.

Questo però non vuole dire che APP-DHD è una chat in cui gli adulti discutono a ruota libera del proprio punto di vista sulla situazione. Anzi, l’altra caratteristica della piattaforma è che è fatta per selezionare e raccogliere solo le informazioni pertinenti alla valutazione del caso e rende possibile la raccolta di queste informazioni in maniera rapida ed efficiente.

I test ed i questionari che vengono utilizzati all’interno di APP-DHD per selezionare e raccogliere le informazioni sono scelti sia sulla base degli strumenti che gli specialisti utilizzano già per portare a termine il percorso diagnostico, sia sulla base dalla letteratura scientifica. Abbiamo deciso di affiancare strumenti scientifici più sperimentali a fianco a quelli classici perché siamo convinti che assieme permetteranno di tracciare un quadro cognitivo veramente completo, che sarà utile allo specialista per valutare il bambino in tutta la sua complessità sia cognitiva che comportamentale.


Quindi cosa fa di diverso da quello che già succede ora?

Torniamo all’esempio di prima, al momento in cui all’insegnante suona un campanello d’allarme. Quello che succede ora è che quando il bambino arriva a fare la prima visita lo specialista lo vede la prima volta e raccoglie un certo numero e tipo di informazioni, poi lo convoca una seconda volta e raccoglie nuove informazioni, poi una terza ed una quarta e così via. In media servono dalle tre alle cinque visite (stiamo parlando in generale, poi dipende dal disturbo dello sviluppo specifico) per raccogliere tutte le informazioni necessarie per arrivare ad una conclusione diagnostica.

Uno specialista che utilizza la nostra piattaforma può invece raccogliere e definire un pacchetto completo di informazioni prima della prima visita, raccogliendo sia misure oggettive sulle capacità cognitive del bambino sia misure soggettive sulla percezione della situazione da parte dei genitori e degli insegnanti. Le informazioni che vuole raccogliere le decide sempre lui e la richiesta di raccoglierle la fa da remoto, attivando test e questionari sul tablet in dotazione alla scuola che utilizza il servizio. Questo significa, in pratica, che quando il bambino arriva alla prima visita lo specialista ha già una base di informazioni solida su cui effettuare la valutazione e non deve perciò fare altre tre o quattro visite. Tutto il tempo che risparmia può quindi investirlo per gestire più casi oppure semplicemente per gestire con più serenità i casi che già ha in carico.

Un risvolto importante di questo modus operandi è che se lo specialista valuta subito (sulla base dei dati che decide di raccogliere) che il comportamento segnalato dall’insegnante è un falso allarme, il bambino non deve neppure fare la prima visita fisica (quella per cui ci vuole un anno di tempo) e può dare direttamente ai genitori ed all’insegnante la tranquillità che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Per noi è così che deve funzionare: i genitori, gli insegnanti e gli specialisti devono poter comunicare e collaborare efficacemente e con gli strumenti adatti per giungere ad una soluzione nel più breve tempo possibile.

Ognuno deve svolgere il proprio ruolo ben definito e devono formare tutti insieme una rete di persone unite all’interno dello stesso sistema di riferimento.
Facendo un paragone “stradale”, immagina che ora per andare dal punto A (il campanello d’allarme) al punto B (le visite e la valutazione della natura della difficoltà) i genitori, gli insegnanti e gli specialisti partono ognuno per conto proprio, immagina che ognuno di loro prende una strada diversa ed immagina anche che queste strade spesso sono un po’ dissestate e piene di ingorghi. Cosa succede? Succede che dal punto A al punto B ci arrivano, però ci mettono un anno.

Ora pensa invece ad una situazione in cui i genitori, gli insegnanti e gli specialisti partono tutti assieme per il viaggio (anzi si sentono ancora prima di partire per mettersi d’accordo!), pensa che percorrono tutti la stessa strada e soprattutto pensa che questa è una strada di collegamento diretto, veloce e senza traffico.

Perciò puoi pensare APP-DHD un po’ come una tangenziale in un certo senso…ma non le tangenziali italiane alle 8 di mattina! 

Tu quale delle due situazioni sceglieresti?

Parlaci un po delle persone coinvolte nel progetto? 

Ad oggi siamo in 3, io, il mio nome e’ John-Paul, Pasquale Anthony e Matteo. Io e Pasquale siamo fratelli, Matteo è un grande amico…..praticamente un fratello 😉 . I nostri background sono molto diversi sia nell’ambito professionale che di vita vissuta. Pasquale è uno psicologo dello sviluppo che lavora da più di 15 anni nell’ambito della ricerca, Matteo sta completando il dottorato in Neuroscienze Cognitive ed io sono un ingegnere aerospaziale con una buona esperienza nella programmazione.

Noi due fratelli siamo nati in America da mamma italiana e padre americano. La nostra famiglia si e’ poi trasferita in Italia quando io avevo solo 1 anno e Pasquale 7. All’età di 17 anni, sono rientrato in America per lavorare e completare gli studi e sono passati solo 12 anni! Per uno scherzo del destino dalla Florida mi sono ritrovato in Germania senza neanche capire come 🙂 e qui vivo con la mia famiglia da 5 anni. Anche Pasquale ha cambiato diversi indirizzi negli ultimi 15 anni, per lo più rimanendo dentro i confini ma con una parentesi di 2 anni in Svizzera per completare il PhD.

Matteo è di Milano, non ha mai vissuto all’estero ma è una persona a cui piace molto conoscere culture, modi di fare e di affrontare i problemi dei diversi paesi.

Dove vedete il vostro progetto in qualche anno?

APP-DHD è un progetto molto solido ed ancora giovane, che ha bisogno di crescere e di esplorare il mondo per diventare adulto. Perciò tra qualche anno lo vediamo attivo in tante scuole, pubbliche e private, diffuse su tutto il territorio italiano.

Questo è di vitale importanza per la natura stessa del progetto! Perché più il progetto e la rete di persone che vi partecipano sono estesi, maggiori sono le informazioni che possiamo raccogliere rispetto a come si distribuiscono i disturbi dello sviluppo sul territorio, quali sono i maggiori fattori di rischio e quali sono gli approcci più efficaci per affrontarli. Tutte queste sono variabili generali in un certo senso, ma anche molto specifiche di realtà socio-economiche e culturali diverse, distribuite in modo graduato in tutto il Paese. Perciò più la piattaforma è diffusa, maggiore è il livello di velocità nell’individuazione e specificità nell’intervento che saremo in grado di operare sul territorio.

Guardando ancora più in la poi, la naturale evoluzione del progetto sarà quella di portarla anche fuori dai confini nazionali ed europei…per ora è più che altro un sogno ma noi ci crediamo moltissimo in questo progetto. Siamo sicuri di fare del bene alle persone e per le persone. E speriamo che tante scuole, tanti specialisti e tante persone colgano il messaggio e ci supportino nella realizzazione di questo progetto ambizioso.

Perché secondo voi le persone dovrebbero aiutarvi a andare avanti col progetto?

Rispetto alla situazione, perchè il problema è reale e c’è davvero bisogno di fare qualcosa per dare una svolta. Rispetto agli intenti, perchè siamo tre persone oneste che stanno davvero cercando di aiutare senza fini egoistici. Che mi sembra già un buon punto di partenza 🙂

Scherzi a parte, stiamo diffondendo il progetto perchè vogliamo che le persone (anche chi non si trova direttamente coinvolto nel problema) riflettano sulla situazione ed entrino un po’ in empatia con una realtà sociale molto specifica da un lato ma anche molto comune dall’altro. Mi spiego meglio:

il messaggio che vogliamo passare è che le situazioni di difficoltà si risolvono grazie alla collaborazione ed alla coordinazione. E’ difficile che una persona da sola possa fare la differenza in situazioni complesse.

Ed è per questo che chiediamo ad ognuno di partecipare con le risorse che ha a disposizione, finanziandoci tramite la piattaforma di crowdfunding che sta sponsorizzando il progetto oppure contattandoci per proporci collaborazioni od ancora semplicemente diffondendo il progetto e l’idea alla sua base. Noi crediamo nella collaborazione e vogliamo creare una forte spinta dal ‘basso’ che aiuti a crescere questo progetto ora e che lasci nella mente delle persone la consapevolezza che porre attenzione e partecipare alle iniziative di cambiamento sociale è una cosa importante, che ci farà fare un grande passo tutti insieme.

Quali sono gli ostacoli principali adesso?

Innanzitutto è difficile arrivare a chi non conosce direttamente il problema o almeno non ha già di suo un interessamento per i progetti di innovazione sociale. Siamo consapevoli che il nostro progetto (per chi non lo conosce già, non vive direttamente il problema o non conosce direttamente noi) è una informazione tra le tante quotidiane che arrivano nella mente di una persona, perciò non è facile fare breccia per fare arrivare l’importanza di questa iniziativa.

E’ difficile e stiamo utilizzando molto i social network per arrivare a questo obiettivo. Recentemente abbiamo anche partecipato e vinto un contest su una radio nazionale (Radio 105) che sta dando molta di visibilità al progetto. In coda a questa ondata di visibilità c’è stato un riscontro magnifico perché tanti genitori e tanti insegnanti ci hanno contattato e fatto i complimenti per quello che stiamo facendo (e questa è già una grande soddifazione!); il nostro obiettivo adesso è arrivare a sensibilizzare un pubblico ancora più ampio di persone, cioè tutte quelle persone che non conoscono direttamente il problema…e ti assicuro che non è facile!

Quando la vostra App sara’ disponibile al pubblico?

APP-DHD è una piattaforma che include sia una APP per tablet che un applicativo web: è un sistema che funziona tutto insieme. In senso stretto perciò la APP non sarà mai disponibile al pubblico, nel senso che non sarà scaricabile dall’APP store.

La piattaforma verrà invece adottata dalla scuola e la scuola riceverà la APP da installare sui propri tablet. In modo complementare gli specialisti che collaborano con la scuola riceveranno l’accesso all’applicativo web che sarà lo strumento per gestire i casi (per attivare i test e questionari da remoto e consultare i dati raccolti, per esempio).
Stiamo già lavorando ad un progetto pilota che partirà a breve in una scuola. Da qui in avanti il nostro obiettivo è lavorare con quanti più istituti scolastici e specialisti possibili e diffondere perciò quanto più possibile la piattaforma, fino ad arrivare magari all’implementazione su scala nazionale.

Che cosa cambierà se il progetto avrà successo? 

Cambierà che ci saranno più genitori, insegnanti, specialisti e soprattutto bambini un po’ più sereni in giro per le città. E le persone serene possono fare molte cose buone 😉

John Paul, sei italiano, hai studiato in America e ora vivi in Germania …la tua applicazione che colori ha? 😉 

Certamente possiamo dire che la piattaforma ha un cuore verde-bianco-rosso. L’idea nasce da una problematica che abbiamo riscontrato nel sistema italiano. Dobbiamo anche dire però che in tutte le sue sfaccettature e nei diversi approcci alle problematiche, ci sono tracce delle nostre esperienze fatte in America e in giro per l’Europa. Ritengo che quando si vive, si lavora e si studia a contatto con culture diverse per lungo tempo, un po’ di ognuna di loro ti rimane dentro e inconsciamente entrerà a far parte di ogni tuo progetto. L’ideale sarebbe riuscire ad individuare le caratteristiche apprese dalle diverse culture che meglio si adattano alle tematiche affrontate.


Per sapere ancora di più sul progetto APP-DHD:

(DI)STANZE, progetto fotografico sugli italiani all’estero

(DI)STANZE vuole raccontare le storie, di giovani e non solo, costretti a lasciare l’Italia in cerca di lavoro e di una condizione  migliore rispetto a quella che il proprio paese offre. E’ questo il progetto del fotografo Max Cavallari alla prima esperienza con il Crowdfunding.

Lo scopo è di creare un progetto sociale che racconti attraverso le immagini il fenomeno dell’espatrio dovuto non tanto alla volontà di fare un’esperienza,  quanto dettato dalla  necessità di costruirsi un futuro.

Il progetto vuole esplorare il tema della separazione forzata del nucleo familiare e i tentativi di mantenersi in contatto attraverso gli strumenti che le nuove tecnologie offrono. Vuole esplorare il lato positivo delle nuove tecnologie che diventano strumenti di connessione e non di alienazione, grazie ai quali è possibile mantenere legami e relazioni.

Per raccogliere il materiale per il progetto il fotografo realizzerà un viaggio dal Nord al Sud della penisola, alla ricerca di quelle famiglie che vogliono partecipare e comparire come protagoniste.

Verranno realizzati dei ritratti di famiglia 2.0, dove compariranno sia coloro che sono rimasti, ritratti all’interno delle loro case, sia coloro che sono partiti, ritratti in collegamento web tramite computer, tablet e tutti nuovi mezzi che servono ad accorciare, appunto, le distanze. L’obiettivo è disegnare una mappa delle relazioni e dei legami tra le famiglie italiane disseminate nel mondo.

A spasso tra i giganti

Ciao a tutti! Sono Stefano, nato a Pinerolo 30 anni fa, di cui 28 vissuti in un piccolo paese della pianura torinese, Cercenasco. Da due anni circa mi sono trasferito in Germania, per la precisione a Schweinfurt (Baviera).

Laureato in Scienze dei materiali, blogger (A spasso tra i giganti), juventino sfegatato, maratoneta (per 7 volte) e appassionato di montagna.

Di cosa ti occupavi nella tua città?

Presso l’azienda (l’unica, peraltro) in cui ho lavorato fino al mio trasferimento in Germania, mi occupavo di analisi di materiali, principalmente acciaio.

Cosa ti ha spinto ad andare all’estero? Non hai pensato di fare lo stesso nella tua città o in Italia?

Un giorno il mio capo mi dice che c’è la possibilità per me di un trasferimento in Germania. Se non quel giorno non fosse arrivato, ora probabilmente non sarei qui a rispondere a queste domande. In definitiva, è stata un’occasione di lavoro a convincermi a lasciare l’Italia.

Trasferirmi all’interno del territorio italiano non mi convinceva molto. A patto di lasciare il mio Piemonte per la Valle d’Aosta o le Dolomiti, dove ci sono le montagne più belle d’Europa.

Cosa ti aspettavi di trovare fuori dall’Italia?

Non sono partito con grandi aspettative. O meglio, sapevo che mi sarei trasferito in una grande nazione (dove per “grande” intendo dire ricca di storia, tradizione e cultura), quindi sono partito senza farmi particolari programmi, cercando di prendere il meglio da ogni giorno vissuto qui.

L’unica speranza era quella di formare una famiglia e si, posso dire che con la mia compagna Giulia ce l’ho fatta: convolati a nozze il 28 maggio!

Conoscevi già le lingue straniere?

Solo l’inglese. Col tedesco zero assoluto o quasi, e anche adesso rimane un grosso ostacolo, ma ci sono stati lenti miglioramenti negli ultimi mesi.

Cosa fai adesso?

Lo stesso lavoro che facevo in Italia, figure professionali del mio tipo non sono numerose in Germania.

stefano_a spasso tra i giganti4Quali sono state le difficoltà iniziali e come le hai superate?

Logicamente ci va del tempo per comprendere la mentalità di un’altra nazione. Entrare nella testa di un tedesco è un po’ come entrare in un file di Excel: ci sono delle celle, delle formule, e appena si digita qualcosa di errato va tutto fuori posto. Il tedesco è mediamente impreparato alla novità e all’imprevisto e certi atteggiamenti possono risultare incomprensibili per un italiano. Ma ci va solo tempo e pazienza.

Poi c’è la lingua. Una lingua che un emigrato italiano di lusso in Germania (il cestista Niccolò Melli) ha definito “maledetta”. Il problema non è ancora risolto, ma compenso con l’inglese, che qui TUTTI i giovani sanno parlare.

Ti sei integrato in Germania?

Difficile dire se mi senta integrato o no. Io in generale sono contento, quindi posso considerarmi sufficientemente integrato. Ma credo che lo step finale di integrazione sarà raggiunto solamente quando arriveranno i figli.

Cosa ti piace e cosa meno della Germania?

Cosa mi piace: l’attenzione per l’ambiente, la rete di piste ciclabili, il valore che i tedeschi danno al tempo.

Cosa non mi piace: la lingua e gli inverni che durano fino ad aprile.

Ti manca la tua città natale? Cosa o chi?

Mi manca tutto: le strade, le persone, le abitudini. Ma in Germania ho costruito una nuova realtà, assolutamente positiva. Quindi si, posso dire di avere molta nostalgia della mia terra ma anche di sapere che il futuro in Germania può essere altrettanto piacevole. E poi dai, in dieci ore posso tornare alla mia prima casa. E senza dover attraversare l’oceano.

Cosa diresti a chi è rimasto nella tua città natale e quali consigli a chi vuol vivere fuori dall’Italia?

Dico che un’esperienza all’estero è quanto di più bello possa fare una persona, specie se giovane, nella propria vita. Lingua, mentalità, cultura: cambiare nazione (definitivamente o temporaneamente) dà una marcia in più alle persone.

Pensi mai di ritornare un giorno?

Quando fai un salto di questo genere una volta, è molto più facile farlo una seconda e una terza. Quindi non mi pongo limiti o barriere. Potrei ancora cambiare nazione, sono attratto da nazioni vicine come Francia e Austria. Oppure potremmo rimanere qui. Oppure tornare in Italia. C’è un ampio spettro di possibilità. Ma se devo ascoltare il cuore, direi che vorrei tornare un giorno in Italia.

Come e dove ti immagini in futuro?

Non mi immagino in futuro. Non ho voglia di pensare alla mia vecchiaia 😛

Immagini i tuoi figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

Io spero che possano parlare molte più lingue di quelle (poche) che so parlare io. Le lingue possono aprire porte, a volte anche portoni.

Ma sarò sincero, l’idea di vedere figli e nipoti costruire una famiglia loro in un paese straniero senza mantenere un briciolo di italianità, questo mi preoccupa. Dovremo essere bravi a trasmettere loro il meglio della nostra cultura e tradizione, questa è la vera sfida del genitore italiano all’estero.

La Germania è multiculturale?

Assolutamente si: tantissimi emigrati hanno fissato la loro residenza in Germania e molti di essi ne hanno preso la cittadinanza: basta vedere i cognomi dei giocatori della nazionale tedesca. Su tutti italiani, greci, turchi, polacchi e russi. Inoltre, al contrario di quello che si pensa, la Germania sta aiutando concretamente i rifugiati che provengono dalle zone di guerra, offrendo loro non solo un tetto ma anche corsi di integrazione.

Tuttavia, episodi di intolleranza ce ne sono anche qui, soprattutto in Baviera (dove sostanzialmente nacque e proliferò il partito nazista): la tradizione cattolica e conservatrice sfocia nel fanatismo, con tutte le conseguenze disastrose del caso.

Differenze tra l’Italia e Germania?

Le differenze sono ovunque. Le Alpi segnano un confine non solo geografico ma anche culturale tra l’Italia e la Germania. Al di là del cibo e del meteo, la più grande differenza è la diversa flessibilità mentale tra gli italiani e i tedeschi.

L’accento varesotto, la Campania nel sangue e la residenza in Austria

Hallo! Mi chiamo Laura, ho ventisei anni e vivo in Austria.

Sono capitata qui tramite il Servizio Volontario Europeo, un programma della Commissione Europea che dà la possibilità a giovani dai 17 ai 30 anni di intraprendere un’esperienza all’estero (per al massimo di un anno) partecipando  ad un progetto. Dopo aver mandato candidature in mezza Europa, sono stata contattata dallo Jugendreferat/Jugendzentrum der Stadt Villach (centro giovanile di Villach), dove ho lavorato per un anno. Avevo ventitré anni, una triennale in scienze linguistiche da meno di un anno e… tanta voglia di mettere finalmente in pratica quello che avevo studiato. L’andare all’estero era qualcosa che sognavo da tempo ma non potevo contare su grandi risorse economiche, oltre a dover terminare gli studi.  Il 5 settembre 2013 un treno da Milano Centrale mi porta fino Mestre e da lì il pullman delle ferrovie austriache mi conduce al di là delle Alpi. Ero parecchio agitata, era la mia prima volta da sola all’estero, ma volevo uscire dalla comfort zone e vedere cosa ci fosse fuori. Questo è quello che mi ha spinto quel giorno a salire su quel treno.

Mi aspettavo, molto ingenuamente, che tutto fosse fantastico e migliore rispetto all’Italia. Mi aspettavo, insomma, qualcosa di moooooolto teorico ma che in pratica non esiste. Grazie ai miei studi, arrivai in Austria con un livello B2 della lingua tedesca, ignorando il fatto che in Austria tutti parlassero dialetto, ma proprio tutti. Il primo mese, quindi, è stata una vera e propria sfida: tutti capivano il mio Hochdeutsch, io non capivo il loro carinziano. Ovviamente questo nel tempo è cambiato: io continuo a parlare tedesco e ormai capisco il loro dialetto.

Dopo un paio di mesi, quando mi ero ambientata e cominciava a piacermi la mia nuova città, conosco un ragazzo. Quindi, prima che il progetto finisse, decisi di rimanere in Carinzia. Durante quell’anno, feci molte esperienze diverse, cominciai ad acquisire maggior consapevolezza ed autostima, che prima invece avevo proprio sotto le scarpe. Il mio tedesco migliora ancora oggi e ne sono orgogliosa. Mi sono sorpresa delle mie capacità di adattamento e mi sono integrata, anche se per questo  ci è voluto molto tempo. Non è facile avere a che fare con persone che hanno un’altra mentalità e non lasciarsi cambiare da questa. Un confronto indiretto tra le due culture mi ha fatto capire davvero chi sono, mi ha fatto apprezzare il fatto di essere italiana e quanto io sia fiera delle mie origini meridionali pur essendo nata e cresciuta al Nord, mi ha fatto capire quanto io tenga alle persone che vivono a 600km da me e che mi accolgono ogni volta che ritorno come fossi un eroe. Tutto questo mi ha reso più forte, la vita all’estero non è tutta rosa e fiori. Prima che terminasse il progetto cominciai a mandare curriculum in giro, sorprendendomi delle risposte negative. Ero comunque fiduciosa di trovare presto un lavoro. Purtroppo nemmeno qui è così facile e quindi ho lavoricchiato per istituti privati dando ripetizioni di inglese, francese e italiano, ho fatto l’animatrice per bambini in un albergo, ho lavorato in un negozio di borse, ho partecipato ad una simulimpresa della durata di tre mesi e che si è conclusa da poco. Nonostante il mio darmi da fare, le mie qualifiche non sembrano essere sufficienti. Non ho trovato molta gente pronta a darmi una possibilità e, quando lo hanno fatto, sono rimaste positivamente sorprese dalle mie conoscenze linguistiche. Sto quindi cercando di dare il massimo e crearmi da sola le opportunità da cogliere al volo.

laura_austria3
Villach

Dell’Austria ho imparato ad apprezzare i paesaggi: vivo vicino ad un lago molto bello e balneabile, il Wörthersee, e la Carinzia è tutta verde e piena di laghi. Certo, in inverno ha i suoi lati negativi. Io odio la neve e qui ne può fare anche un metro, essendo vicino alle montagne. Gli austriaci hanno inoltre un’altra concezione del divertimento rispetto a noi italiani e hanno una mentalità che a volte mi sembra un po’ all’antica e/o campagnola, dipende anche da dove vivono.

A volte sento proprio il bisogno di staccare la spina e tornare a parlare italiano per un po’. Quando riesco torno quindi per una settimana  e rivedo amici e parenti. Aperitivi, locali dove non si fuma, non si mangia alle 18 e tutti che parlano improvvisamente di calcio mi fanno capire che sono rimpatriata. La mia città natale non mi manca, ho sempre desiderato andarmene via da lì. Non voglio screditarla, vedo attraverso Facebook che ci sono anche persone che si danno da fare per cambiarla o valorizzarla, solo a me non è mai piaciuta. L’ho sempre sentita come troppo stretta e da lì, il desiderio di scoprire cosa c’è fuori. Non penso quindi di tornare in futuro, ma è con quel ragazzo che ho conosciuto tre anni fa che sto costruendo questo futuro.

Vivere in Austria vuol dire anche adattarsi e posso capire che non possa essere facile per tutti. La domenica, ad esempio, è la desolazione più totale. I negozi sono tutti chiusi, nessuno per strada… sul mangiare potrei scrivere un intero capitolo, per fortuna la cucina locale è buona ma un po’ limitata rispetto alla nostra (meglio comunque non ordinare un caffè). Ho dovuto sperimentare diversi posti per trovare una buona pizza, altrimenti è meglio mangiare qualcosa di tipico. Non voglio mangiare italiano a tutti i costi e poi lamentarmi per la delusione.

In due anni e mezzo che sono qui, posso dire che stringere un’amicizia con un carinziano è davvero difficile. Nonostante siano molto gentili e cordiali e sia facile cominciare a parlarci, purtroppo  stringere amicizia sembra davvero un’impresa. La cosa che più mi fece restare a bocca aperta quando uscii per locali per la prima volta, era vedere un sacco di gente ubriaca o brilla. Ora ci riesco anche a ridere sopra. Loro si divertono così.

Sono solamente a mezz’ora di macchina dal Friuli, eppure è tutto così diverso dall’Italia. Dagli stili architettonici, a quello che trovi in panetteria e pasticceria (ma un pasticcino al cioccolato non lo volete proprio fare?), alle taglie di vestiti che si riducono. Ci si saluta anche tra sconosciuti e anche quando si entra in un ristorante, si dà la mancia al cameriere e al parrucchiere e si ringrazia trecentocinquantamila volte tutti quanti. Infatti anche in italiano sono diventata più che educata e mi è capitato che un connazionale mi guardasse un po’ storto, scioccato dalla mia gentilezza. Il cappuccino dopo pranzo qui è normale, gli spaghetti bolognese anche (e questo se mi fa incavolare…), molte donne prendono il cognome del marito al matrimonio (ho già detto al mio carinziano che nome e cognome sono la mia identità, se lo può scordare che io lo cambi), le persone che hanno studiato in università si fanno chiamare col titolo accademico. Queste ultime due cose, appunto, non ci metto proprio a metterle in pratica, mi sembrano di una mentalità medievale. Differenziare così le persone che hanno studiato da quelle che invece no, non la ritengo affatto una bella scelta per la società. Tutto questo formalismo è quello che più mi disturba dell’Austria. Il sistema sanitario è anche diversissimo, qui la mia nazione ospitante batte le mie origini 1 a 0.

Fino a un centinaio d’anni fa l’Austria non era quella piccola nazione incastonata tra Germania e Italia, bensì comprendeva diversi Stati dell’Europa orientale. Questo vuol dire che oggi sono presenti molte persone dal cognome non proprio austriaco, quindi non posso affermare che l’Austria non sia un paese multiculturale. A Villach, ad esempio, ci sono molte persone che vengono dal Medio Oriente e la Carinzia stessa ospita una minoranza slovena. Sono presenti poche grandi città, Vienna e Graz sono le principali (ovviamente io sono lontana da entrambe!). La capitale è davvero multietnica, basta andare in metro o fare un salto al Naschmarkt (mercato giornaliero) e si capirà il perché.

Da un annetto ho aperto anche un blog in cui parlo delle mie esperienze e posto foto delle località che visito. Qualche post in inglese, ci stiamo provando anche col tedesco, mentre il resto sono in italiano. Il nome si capisce da sé: “L’accento varesotto, la Campania nel sangue e la residenza in Austria” mentre il dominio, not only vienna-not only milano, ha un suo perché. Quando dico ad un italiano che abito in Austria, la risposta del mio interlocutore è automatica: “Ah, Vienna!” e io a spiegare che in realtà da Vienna ci disto quasi 400km. Poi, ovviamente, pensano che sia vicina ad Innsbruck. Sbagliato anche questo, anche qui la distanza non è da meno. Nonostante io dica di essere vicina al confine friulano e sloveno, la geografia rimane una sconosciuta. Quando invece un austriaco mi chiede da dove vengo, allora dico vicino a Milano. Però credono che io abbia davvero abitato in città. E quindi stiamo a spiegare che Varese è più vicino al Ticino che alla città della moda. Da questo ho quindi pensato “non solo Vienna, non solo Milano”.

Insomma, io vedo più lati positivi che negativi nel mio espatrio. Consiglio di informarsi per bene prima di venire in Austria e di arrivarci con una buona conoscenza della lingua, non sperate di impararla facendo il lavapiatti in qualche ristorante. Espatriare non è da tutti ma lo consiglio a chi non ha paura di uscire dalla comfort zone e per andare via di casa: basta stare con mamma e papà!

De l’Italie à Paris: intervista tripla alle ragazze di Parigi Grossomodo

Presentatevi brevemente

Gloria: Fiorentina d’origine, giornalista e scribacchina, vivo a Parigi da ormai più di cinque anni, dove ho creato, assieme ad alcune colleghe, il sito Parigi Grossomodo dedicato a chi, come me, ha scelto di vivere nella Ville Lumière.

Silvia: Udinese, vivo a Parigi da quasi 8 anni e ho una certa età. Mi sono fatta inghiottire dalla vita metropolitana, ma in realtà sogno di allevare asini.

Elena: Mi chiamo Elena, ho 27 anni (ma da poco eh) e sono meteoropatica. Da San Benedetto del Tronto, dopo il diploma mi sono trasferita a Firenze per la triennale in Scienze politiche, per poi trasferirmi a Parigi per l’Erasmus nel 2012, per poi ritrasferirmi a Firenze nel 2013, per poi trasferirmi a Torino per la laurea magistrale, per poi andare a Grenoble nel 2014 a frequentare un master in Management pubblico, per poi tornare di nuovo a Torino, prima di ritornare a Parigi.

Di cosa vi occupavate in Italia?

G: Prima di partire lavoravo come giornalista per una televisione locale in Toscana, mentre studiavo per terminare la specialistica in storia contemporanea a Firenze.

S: Friulana, trasferita a Padova per la triennale, prima di partire per la Francia mi trovavo a Genova per una laurea specialistica in giornalismo ed editoria.

E: A Torino lavoravo in una società di consulenza per la pubblica amministrazione.

Quando siete andata via? 

G: Sono sbarcata a Parigi nel luglio del 2010, 23 anni freschi freschi.

S: Era il settembre del 2008, avevo 24 anni. Oddio, che giovinezza!

E: A parte brevi soggiorni e l’Erasmus nel 2012, sono stabilmente tornata a Parigi a settembre del 2015, a 25 anni.

Cosa vi ha spinto ad andare all’estero? 

G: Mi piaceva l’idea di vivere in un paese diverso dal mio, e l’Erasmus era l’occasione per farlo. Avevo bisogno di scoprire nuovi orizzonti e confrontarmi con situazioni diverse.

S: Avevo sempre desiderato partire in Erasmus, stavo per finire il primo anno di specialistica. “Ora o mai più”, mi sono detta, e ho fatto domanda.

E: Credo sia stata un’assoluta incapacità a stare ferma. Dovevo scoprire, viaggiare, crescere, trovare sempre qualcosa di nuovo da conoscere. Il colmo è che il lavoro in Italia ce l’avevo anche! Però vivevo una spenta e monotona relazione con la città di Torino e non ne potevo più (non me ne vogliate, amici piemontesi). Tra il rimanere lì, insoddisfatta pur avendo un lavoro, e ritornare a Parigi, pur non avendo ancora un lavoro, ho scelto la seconda alternativa. Non me ne sono mai pentita, alla mia giovine età non potevo mica rassegnarmi!

Perché avete scelto Parigi?

G: Non conoscevo Parigi se non per avervi passato qualche settimana in vacanza, ma Parigi per me era la patria della bohème, della “vita d’artista”. Una fucina di novità artistiche e culturali.

S: Ho scelto la Francia perché avevo studiato francese al liceo e all’università. Mi piaceva molto la lingua. Ero indecisa fra il mare di Marsiglia e le mille opportunità di Parigi. Ha vinto la seconda.

E: I miei ultimi anni li ho vissuti in una sorta di ossessione per la Francia e per Parigi. Ero innamorata di un luogo così come ci si innamora delle persone. Questo spiega il perché non sono stata tanto a pensarci…

Cosa vi aspettavate di trovare fuori dall’Italia?

G: Non mi aspettavo qualcosa in particolare, avevo solo voglia di perdermi in una grande città. Vivendo in provincia avevo anche voglia di lasciarmi alle spalle la mentalità un po’ chiusa contro la quale alle volte mi imbattevo.

S: Non mi ponevo molte domande. La mia era pura e semplice curiosità, desiderio di scoperta. Avevo tantissima voglia di partire.

E: Cibo scadente! E tanto è stato… purtroppo.

Le vostre previsioni sono state soddisfatte?

G: Sì e no. Parigi è una città che offre moltissimi stimoli da un punto di vista culturale, in questo non posso dirmi delusa. Purtroppo Parigi si è rivelata anche una città un po’ fredda e non ospitale come potevo immaginare. La amo e la odio, spesso allo stesso momento.

S: Devo dire di sì. Quando sono arrivata in Francia, nel 2008, gli effetti della crisi non si sentivano come oggi. Infatti, dopo uno stage di sei mesi in una redazione web, mi è stato proposto un contratto a tempo indeterminato. In Italia sarebbe stato fantascienza. Ora le cose sono un po’ cambiate anche qui.

E: Il formaggio francese rimane sempre e comunque una prelibatezza, le lumache pure (checché se ne dica sono proprio buone)… ma per tutto il resto, vi prego, ridatemi i supermercati italiani e i fornelli a gas!

Conoscevate già le lingue straniere?  

G: Quando mi sono trasferita in Francia la sola lingua straniera che sapevo parlare era l’inglese. Per fortuna o purtroppo mi sono trovata a vivere con un coinquilino francese che parlava soltanto la sua lingua natale. Non c’è niente di meglio che essere obbligati a parlare in una lingua per impararla al più presto.

S: Sì, a scuola avevo studiato inglese, francese e tedesco. Però una cosa è studiarle, una cosa è trovarsi a una tavolata con soli francesi che parlano e non capire per quale motivo tutti si siano improvvisamente messi a ridere, o prendere il telefono e prendere appuntamento per visitare un appartamento. Grandi momenti di coraggio.

E: Con l’inglese ho avuto un normale percorso accademico. Il francese invece l’ho scoperto relativamente tardi, alla fine del liceo. L’ho studiato principalmente da autodidatta, ma quando si vuole, tutto diventa possibile! Se penso a quante persone ho ammorbato con musica francese, sottotitoli per qualsiasi cosa in francese, film della nouvelle vague, France24, giornali e dibattiti di attualità (ovviamente francese)… ero davvero insopportabile. Però il francese l’ho imparato!

Cosa fate adesso?

G: Lavoro sempre in televisione, alternando giornalismo e produzione. Scrivo e passo un bel po’ di tempo con gli amici a bere vino e mangiare formaggio. E soprattutto mi occupo di Parigi Grossomodo, un sito dedicato agli italiani all’estero creato tre anni fa assieme ad altre ragazze.

S: Sono giornalista freelance e gestisco un sito internet dedicato agli italiani in Francia, Parigi Grossomodo.

E: Collaboro con Parigi Grossomodo, che mi riempie il cuore di gioia! E poi da qualche mese ho un progetto di vendita di biciclette vintage a Parigi (in effetti potrei dire che ho una startup, che fa sempre figo, ma preferisco umilmente non scomodare questo termine). Insieme al mio socio in affari (nonché coinquilino e fidanzato) recupero biciclette inutilizzate nelle sterminate campagne francesi, le rimetto a posto, scrivo per loro delle storie e le carico sul nostro sito internet. Mi diverto molto!

Quali sono state le difficoltà iniziali e come le avete superate?

G: La lingua, ovviamente, è stata un bel problema all’inizio, ma avevo talmente voglia di conoscere nuove persone e parlare con tutti che imparare il francese è stato quasi più un gioco che una difficoltà. E lo stesso è valso, in fin dei conti, per tutti i primi “ostacoli”: aprire un conto in banca, trovare casa, fare un abbonamento telefonico… L’entusiasmo di essere in un posto nuovo ti fa sentire un po’ come in un gioco.

S: Trovare a casa a Parigi è un’ardua impresa, soprattutto perché ti vengono chieste molte garanzie, che appena arrivato non puoi avere, come un garante francese.

E: Per me il problema non è stato tanto all’inizio (come dicevo, ero troppo innamorata di questa città) ma in seguito, quando sono entrata nella fase della disillusione e ho iniziato a vivere la normalità di una grande città, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Vi siete integrate a Parigi? 

G: Credo che sia diverso essere integrato o sentirsi integrato. Penso di essermi integrata, lavoro qui, pago le tasse qui, ho un compagno francese, amici francesi, colleghi francesi… Non mi sento certo emarginata, ma credo che sia normale continuare a provare come un senso di alterità radicale rispetto al paese in cui si è scelto di vivere.

S: Diciamo che non ho mai sofferto la solitudine: la comunità Erasmus e quella degli italiani all’estero mi sono venute in soccorso fin da subito. Un po’ alla volta mi sono fatta anche degli amici francesi, ma è venuto col tempo.

E: Per mia fortuna non ho mai avuto problemi di integrazione. In Erasmus evitavo accuratamente di incrociare italiani, perché l’obiettivo era proprio l’integrazione assoluta nella cultura del posto (certo forse un po’ estrema!). Mi sono impegnata molto e sono sempre stata accettata di buon grado. Forse il problema viene con il tempo, quando ti accorgi che un francese non potrà mai capire la tua cultura fino in fondo. E lì inizi a ricercare gli italiani…

Cosa vi piace e cosa meno di Parigi?

G: Parigi è bella perchè vi si possono incontrare persone provenienti da mille orizzonti possibili, è un cosmo in miniatura. Mi piace vedere come l’ambiente cambia da un quartiere all’altro. Quello che invece non sopporto di Parigi, nonostante vi lavori ormai da diversi anni, è una sorta di competitività esasperata. Probabilmente è tipica di tutte le grandi città, ma ho l’impressione che qui faccia veramente parte del quotidiano di chiunque.

S: Mi piace poter andare al cinema al mattino e avere qualcosa da fare tutte le sere. Però faccio fatica ad abituarmi al clima di qui e a volte mi mancano la tranquillità della provincia e gli spazi verdi della campagna.

E: Mi piace la diversità, la grande offerta culturale e artistica, la bellezza inattesa di alcune vie a una certa ora del giorno, la possibilità di lanciarsi in progetti professionali con maggiore facilità. Mi piace molto meno l’assenza del mare, la frenesia, la pioggia semi costante e la difficoltà nel vivere le cose più semplici.

Vi manca la vostra città natale? Cosa o chi?

G: Mi manca una certa rilassatezza nel modo di vivere, a Parigi si ha sempre l’impressione di correre dietro alle lancette dell’orologio senza avere tempo per fare niente. E il panino con il lampredotto, ovviamente.

S: Ovviamente mi mancano la mia famiglia e i miei amici, e anche la possibilità di raggiungere sia il mare che la montagna in una trentina di minuti.

E: Mi manca, eccome. Sono molto attaccata alle mie origini, alla mia famiglia così tipicamente italiana e ai miei amici più cari. Non averli qui sarà probabilmente il motivo che mi spingerà ad andarmene un giorno.

Cosa direste a chi è rimasto in Italia e quali consigli a chi vuol vivere all’estero?

G: Non penso di potere dare consigli, né a chi decide di partire, né a chi sceglie di restare in Italia.

S: Dei francesi apprezzo la determinazione nel battersi collettivamente contro un’ingiustizia, la capacità di credere che tutti insieme si possa ottenere qualcosa. In Italia c’è tanta rassegnazione, mi capita spesso di sentire frasi come: “Tanto non serve a niente”. A chi vuole vivere fuori dall’Italia consiglio un maglione pesante e l’indirizzo di una buona pizzeria. Tanto dopo un po’ la nostalgia arriva, è fisiologico.

E: Se in passato incoraggiavo tutti i miei amici a viaggiare e tentare la carta della vita all’estero, oggi mi rendo conto che sia inutile forzare gli eventi. Ognuno sceglie il futuro che preferisce. Anche rimanendo in Italia si possono fare tante cose belle, di esempi ce ne sono tantissimi.

A chi vuole vivere fuori consiglio di immergersi completamente (almeno all’inizio) e con molta umiltà nella città in cui si arriva, di sforzarsi di capirne le dinamiche e la lingua, di adattarsi alle regole. Un approccio del genere aiuta molto l’integrazione. Ed sentirsi integrati secondo me è il primo passo per vivere bene in un posto.

Pensate mai di ritornare un giorno?

G: Ci penso, ma penso a talmente tante cose!

S: Sarebbe bello.

E: Ci sono molti posti in cui vorrei “ritornare”. Spesso mi dico che vorrei tornare a Firenze, dove ho ancora un pezzetto di cuore, di famiglia acquisita e dove mi sento bene. Però fino a che riesco a fare un piano di scale della metro in 5 secondi netti, mi dico che vale la pena rimanere qui!

Come e dove vi immaginate in futuro?

G: Altrove. Mi piacerebbe provare a vivere in un altro Paese, magari in piena natura. Ad ogni modo prevedo di ripartire e viaggiare ancora un bel po’ prima di scegliere dove vivere da grande.

S: Al sole!

E: In un posto con il sole e con il mare!

Immaginate i vostri figli e nipoti che parlano una lingua straniera anziché l’italiano?

G: Mi piacerebbe che i miei figli, se mai ci saranno, parlassero almeno due lingue. È una ricchezza incommensurabile, e ho sempre invidiato i bilingue naturali!

S: Certo che no! Se mai ne avrò e in terra straniera, oltre alla lingua del posto riceveranno una rigorosa educazione italiana.

E: Mi piacerebbe molto che fossero bi/tri/quadrilingue. Le lingue sono importantissime e molto utili per acquisire sensibilità culturale e apertura mentale. Certo, l’italiano però dovranno parlarlo benissimo… compresi i dialetti!

La Francia è multiculturale?

G: Parigi è senza dubbio una città multiculturale, ed è il suo bello. Penso che altrove in Francia vi sia meno varietà e meno integrazione, purtroppo.

S: Sì, soprattutto nelle grandi città, come Parigi, in cui vivo.

E: Beh, la Francia credo la sia quanto l’Italia, se non di meno (basta guardare il successo elettorale di certi partiti di estrema destra). Ma Parigi è una grande città… qui siamo tutti uguali pur essendo diversi. Viaggiamo tutti nella stessa barca, anzi nella stessa metro.

Differenze tra l’Italia e la Francia?

G: A voler scavare un po’ ve ne sono moltissime, da un punto di vista sociale, politico, e culturale. Ma, a uno sguardo superficiale, la prima che salta agli occhi è che noi cuciniamo con l’olio, e i francesi metterebbero burro ovunque.

S: Il vino, i formaggi, il calcio e la buona cucina ce li abbiamo entrambi, solo che in Italia siamo più bravi! (scherzo) (o forse no…)

E: Forse in Italia c’è più pessimismo e disincanto, soprattutto tra noi giovani. Credo che ci siamo abbandonati alla rassegnazione, abbiamo perso il coraggio di credere in noi stessi. In Francia non è così. Qui non mi è mai capitato di sentire un ragazzo della mia età lamentarsi del fatto che non ce la farà.