giovanni

L’ espresso: i tedeschi non concepiscono che si debba pagare così tanto per bere così poco.  L’ultima volta che ho chiesto un espresso qui, potevo fare colazione pucciandoci un pacco di biscotti (danesi).



Ciao Eve,

mi chiamo Giovanni e vivo a Düsseldorf  dove mi sono trasferito 10 anni fa per lavoro dal mio piccolo paesello in Toscana. Ho letto il vostro articolo ’25 things you have been living in Germany for too long and have become a little bit German’ e in effetti molte delle cose scritte le trovo assolutamente vere; mi sono riconosciuto e ho riso come uno sciocco da solo mentre mia moglie , tedesca, non capiva perche’ :-).
Volevo raccontarvi la mia esperienza qui in Germania ma ho pensato di renderla diversa dal vostro stile. Vi voglio raccontare le ‘20 abitudini che un italiano perde quando si trasferisce in Germania’. Spero lo pubblichiate.

Grazie Multicoolty!


20 abitudini che un italiano perde quando si trasferisce in Germania

Click here for the English version

1. Fare l’ aperitivo e cenare quando capita (ma comunque tardi)

I giovani italiani amano ‘approcciare’ la cena in compagnia. Con lunghe sessioni di cocktails accompagnate da stuzzichini; la cena si svolge ad un punto indefinito della serata, quando la fame chiama.

Aperitif2. Cenare guardando la TV

In Italia durante la cena, la TV e’ membro della famiglia. Si mangia rispondendo ai quiz della TV e poi commentando cosa ha combinato Berlusconi oggi . In Germania o si mangia fuori, o la cena e’ frugale, veloce. In ogni caso non c’e’ Berlusconi a tavola con te.

3. Fare lavoretti rumorosi domestici alla domenica o nei giorni feriali

Se devi piantare un chiodo per appendere un quadro o vuoi rasare il prato e’ meglio che lo fai durante la settimana se non vuoi ricevere una visita della Polizia. E loro possono fare rumore…

4. Baciarsi (sulla guancia) e abbracciarsi

All’inizio e’ causa di traumi e di imbarazzanti situazioni. Niente baci e’ la regola, ma se il tuo amico/a tedesco/a e’ aperto a cotanta intimità’, fai attenzione …i baci sono max 2 e si parte dalla guancia opposta a quella a cui noi italiani siamo abituati.

5. Dire parolacce

Il nostro paese e’ rinomato per la quantità’ di espressioni non propriamente amichevoli. Una volta in Germania, causa uso limitato della lingua, ti ritrovi con un arma spuntata – scheisse – che non sortisce alcun effetto ne ti lascia alcuna soddisfazione. La vera integrazione comincia quando il tuo bagaglio di espressioni cresce e sai farne un uso appropriato.

6. Portarsi dietro l’ombrello quando pensi che stia per piovere

Non c’e’ cosa più’ inutile di portarsi dietro l’ombrello in Germania (forse solo gli occhiali da sole sono più’ inutili). Sicuramente piovera’ e ci sara’ vento. E se piove forte, beh… si sta a casa (a vedere Tatort) o ci si chiude in un Kneipe a bere birra e dimenticarsi del tempo.

7. Comprare vino al supermercato dietro casa

Qualita’ bassa a prezzi gonfiati.
Passa alla birra … e a leggere il punto successivo

8. Bere birra italiana

Quando fai il salto ad una birra tedesca di qualità’ non torni più’ indietro. Se poi sei un fanatico e non ti accontenti, il Belgio e’ a due passi…

9. Parcheggiare dove non si puo’

Parcheggiare illegalmente e’ praticamente impossibile perché i tedeschi amano mettere ostacoli di ogni tipo (paletti, piante, fioriere, appoggi per le biciclette, marciapiedi alti 20 cm, ecc.). Se comunque sei fortunato e ci riesci e se non hai attirato l’attenzione della vecchietta brontolona di turno, forse la passerai liscia.

10. Aspettarsi visite impreviste

Se hai finito lo zucchero o ti serve un uovo e vuoi chiederlo al vicino, e’ meglio annunciare la tua visita con qualche ora in anticipo. Tanti rapporti di vicinato si sono interrotti per colpa dello zucchero…

11. Entrare in un bar qualunque a prendersi un caffe’

Partiamo dal principio che non esiste il bar come lo conosciamo noi italiani.
L’ espresso: i tedeschi non concepiscono che si debba pagare così tanto per bere così’ poco.  L’ultima volta che ho chiesto un espresso qui, potevo fare colazione pucciandoci un pacco di biscotti (danesi).

12. Lamentarsi dell’ Italia

La Germania e’ simbolo di efficienza.. già’ simbolo…fino a quando non ci vai a vivere. Intendiamoci: le cose funzionano bene, i servizi sono tanti, puntuali e precisi. Le regole sono rispettate. Ma la burocrazia e soprattutto l’inflessibilta’, il rigore , valori che noi italiani non conosciamo, ci fanno a volte rimpiangere i modi alla ’tarallucci e vino’ del nostro paese.

13. Suonare il clacson

Devo ancora capire, forse il suo uso e’ tassato o punito con la reclusione.
In Italia, per esempio, si usa per l’ emergente bisogno di comunicare ai prossimi che’ e scattato il verde da almeno qualche millisecondo. Qui, il clacson, questo sconosciuto…non si sente mai. E se qualcuno lo usa, quel qualcuno e’ molto probabilmente un turista italiano.

14. Interrompere l’interlocutore

Gli Italiani amano interrompersi a vicenda quando parlano. In Germania, non interrompi mai l’interlocutore perché’ e’ alta la probabilità di non arrivare a capire cosa voglia dirti. E’ una questione di sintassi; la negazione o una parte del verbo (già’ i verbi possono avere parti separabili, sic.) possono essere l’ultima parola della frase. E spesso stravolgono l’intero significato fino a li compreso.

 15. Gesticolare

Degni discendenti di Toto’ e Peppino, quando noi italiani parliamo con altri, amiamo animare il discorso con gesti e mimiche facciali che arricchiscono e rendono inequivocabile un significato o lo stato d’animo. Dopo un po’ che vivi in Germania smetti di farlo per non essere scambiato per una persona violenta o affetta da tic nervosi. O quando non ci tieni a farti riconoscere come italiano.

16. Raccontare barzellette Bedlinen

Se racconti una barzelletta, corri il rischio di ridere da solo. E poi le nostre barzellette cominciano sempre con ‘ci sono un’italiano, un francese e..un tedesco’ …l’incidente diplomatico e’ garantito.

17. Stendere i panni all’aperto

Nuvole impenetrabili ai raggi solari e umidita’ persistente non agevolano l’asciugatura e, soprattutto, inviolabili regole condominiali ne vietano l’esposizione; meglio affidarsi a macchine asciugatrici. In Italia tutti sanno di che colore sono le lenzuola del proprio vicino…

18. Andare in piscina o alle terme

Ci vai, certo, ma non senza prima ben informarti su quale e’ la categoria di frequentatori abituali e se non faccia parte dei circoli FKK (nudisti).

19. Farsi il bidet

In Italia e’ un must, averlo e usarlo. In generale, in Germania non ci sono i bidet;  se chiedi l’idraulico di installartene uno ti fa sentire zozzo solo con lo sguardo. Col tempo e usando abilita’ e tecniche alternative, riesci anche a farne a meno.

20. Vestirsi alla moda (ad ogni occasione)

Sei in Germania, tutto sommato ci si veste bene e con buon gusto.
Non esiste pero’ l’ossessione di ‘apparire’ sempre  comunque meglio degli altri seguendo mode e marche costose.
E per portare a passeggio il cane intorno casa, bastano una tuta e le scarpe da tennis rotte…. e anche il cane puo’ essere brutto.


By Filippo

Related Post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *